Il ritratto dell’obeso italiano è stato tracciato dall’Istat. E’ uomo, vive in città e soprattutto al Sud. A tracciarlo la prima edizione dell’Italian obesity barometer Report. Per la ricerca, realizzata in collaborazione con l’Istat, il problema in Italia riguarda 25 milioni di persone.
Le donne mostrano un tasso di obesità inferiore rispetto agli uomini (il 9,4% contro l’11,8%). Inoltre al Sud 32 bambini su cento e 26 adolescenti su cento sono troppo grassi. In seguito a tale situazione, tutte queste persone, obese o sovrappeso, rischiano più di altre di andare incontro a malattie. In particolare a diabete, infarto, ictus e tumore. Il fenomeno interessa, nelle regioni del Sud, in media un bambino o un adolescente su tre.
Il ritratto dell’obeso italiano conferma le stime epidemiologiche, arricchendole di numeri precisi e attuali. Se ne ricava che in Italia il 46% degli adulti, ovvero oltre 23 milioni di persone, e il 24% tra gli under 18 anni, vale a dire 1,7 milioni, presenta un eccesso di peso.
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…