A Senigallia, nelle Marche, si è svolta l’edizione 33 delle Olimpiadi di fisica. La gara 2019 è stata dedicata a Leonardo da Vinci in occasione del 500esimo anniversario della morte.
Infatti seguiranno un seminario dal titolo “A un passo dalle IPhO”, presso lo Ictp di Trieste. Al termine, ancora prove per selezionare la rosa dei cinque che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Fisica. L’appuntamento si terrà a Tel Aviv, Israele, dal 7 al 15 luglio prossimi. Altri cinque studenti, selezionati al termine della gara nazionale, parteciperanno invece alle Olimpiadi europee della fisica che si terranno a Riga, in Lettonia, dal 31 maggio al 4 giugno.
Le gare che si sono svolte al liceo Scientifico “Medi” di Senigallia. I premiati sono Mattia Arundine di Agropoli, 18 anni, studente di quinta al liceo classico “Gatto”, che lo scorso anno si era già aggiudicato il Premio “Caianiello” e la medaglia d’argento, alla 32esima edizione. Il cuneese Pietro Benotto, 18 anni, liceo scientifico “Vallauri” di Fossano, anche lui non nuovo a imprese di carattere scientifico: nel 2015 conquistò la medaglia d’argento alle Olimpiadi internazionali di Astronomia in Russia e nel 2016 il terzo posto in Bulgaria.
Due i premiati di Milano, Luca Muscarella e Mattia Varrone, entrambi del liceo scientifico “Alessandro Volta”. Francesco Debortoli – che parteciperà anche alla gara a squadre alla finale delle Olimpiadi di Matematica che si svolgeranno a Cesenatico, in maggio – e Nikolas Plattner, classificato anche per le Olimpiadi di Matematica per la categoria individuale, frequentano entrambi il liceo Scientifico «Galileo Galilei». Daniele Furlanetto, dello Scientifico “Leonardo da Vinci” di Treviso, ha già conquistato la medaglia di bronzo lo scorso anno. Luigi Steccanella di Verona, liceo Scientifico “Messedaglia”. Guglielmo Temperini, liceo Scientifico “G. Alessi” di Perugia. Tommaso Valerio, dello Scientifico Parentucelli-Arzelà di Sarzana.Il processo di selezione che ha portato i migliori cento a incontrarsi e sfidarsi a Senigallia è iniziato nello scorso mese di dicembre con le gare di istituto: 850 le scuole iscritte.
Alla gara di secondo livello, in febbraio, hanno avuto accesso 4 mila studenti. Le Olimpiadi sono organizzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’Associazione per l’insegnamento della fisica (Aif).
Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…
Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…
Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…
I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…
Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…
Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…