Uomini e donne sono costantemente alla ricerca del proprio benessere fisico e mentale. Tra i problemi più fastidiosi ci sono quelli che colpiscono la cute. Questo perché il fastidio si manifesta anche esternamente. Quindi è noto anche agli altri. La ricerca medica però ha fatto passi da gigante nell’individuare soluzioni e prodotti dermatologici davvero efficaci sia nella prevenzione sia nella cura.
Uno dei problemi più fastidiosi anche sul piano estetico è la dermatite seborroica, detta anche eczema seborroico. Le lesioni cutanee in effetti si manifestato su più parti del corpo. Questa malattia cronico-recidivante non permette di guarire mai del tutto. Tuttavia è possibile contenere i fastidi e limitare le recidive.
La patologia di natura infiammatoria non crea problemi particolari ma è piuttosto fastidiosa sia per il disagio estetico sia per il prurito. Le zone ricche di ghiandole sebacee sono le più colpite. E’ il caso ad esempio del cuoio capelluto. La dermatite seborroica colpisce in particolare le zone del viso, attorno a bocca e naso, nelle pieghe delle orecchie. Nei maschi colpisce anche il torace e il glande. Nei bimbi si presenta sotto forma di crosta lattea. Come si riconosce? Le aree colpite da dermatite seborroica presentano delle chiazze rosse che tendono a desquamarsi. In alcuni casi si formano crosticine di colore giallo e dall’aspetto oleoso.
Il lievito della pelle chiamato Pityrosporum è il fattore scatenante della dermatite seborroica. Le cellule della pelle una volta colpite sono portate a sfaldarsi. Producono squame che si manifestano sotto forma di crosticine. Tra i fattori prevalenti c’è quello genetico. Spesso essa si manifesta in fasi di stress accentuato e nei cambi di stagione.
L’esposizione della pelle al sole aiutano a debellare la patologia. Si tratta infatti di una soluzione naturale. Il beneficio deriva dall’effetto antisettico dei raggi UV.
Chi ne soffre dovrebbe evitare le situazioni che comportano parecchio stress. Deve utilizzare detergenti poco aggressivi. È consigliato evitare cibi ricchi di zuccheri e grassi di origine animale. Vanno mangiate frutta e verdura e il pesce azzurro.
Un grande aiuto arriva dai prodotti delle linee Eucare, studiati per la prevenzione, la cura ed il trattamento della cute sensibile e delicata. In particolare da Cutiseb Crema. Questa è una crema riequilibrante, lenitiva e coadiuvante nel trattamento della dermatite. E anche da Cutiseb Lozione, molto indicata per il trattamento del cuoio capelluto.
Infatti se la dermatite seborroica si manifesta sul cuoio capelluto è consigliato usaare prodotti specifici. Questi consentono di inibire la proliferazione del fungo e di contrastare l’infiammazione. Per le altre parti del corpo è consigliato l’uso di detergenti specifici. Solitamente gli stessi sono a base di acido salicilico, zinco e selenio. Solo nei casi più gravi è consigliato l’uso di veri e propri farmaci a base di cortisone. Chiaramente è sempre indicato rivolgersi al medico di base e allo specialista per individuare le soluzioni e i prodotti dermatologici più adatti al proprio caso specifico.
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…