Salute

Accordo con i medici di base in Lombardia

Un importante accordo con i medici di base in Lombardia è stato dalla Regione. Si tratta dell’accordo integrativo regionale che finalizza 32 milioni di euro previsti dalla Convenzione nazionale per i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera scelta per il raggiungimento di obiettivi strategici del governo clinico che può valere fino a 4700 euro annui per ogni medico. Affinché tale risultato sia assolto, i medici dovranno adempiere ad uno dei seguenti progetti: chiamata proattiva dei propri assistiti pazienti cronici ai fini della presa in carico, partecipazione all’offerta vaccinale e ai programmi di screening oncologico. L’accordo è stato firmato dai rappresentanti della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia e, finora, dai rappresentanti sindacali di FIMMG e SNAMI.

“Si tratta di un evento epocale” ha commentato l’assessore regionale al Welfare. L’accordo con i medici di base in Lombardia “garantirà un nuovo impulso all’attuazione della nostra riforma sanitaria, rafforza il Medico di medicina generale quale clinica manager e interlocutore privilegiato con il proprio pazienti. Viene riconosciuto il sostegno per le forme associative e l’assunzione di personale di studio (assistenti, infermieri) con una finalizzazione di spesa fino a 12 milioni. L’intesa va inoltre nella direzione di una reale integrazione e sinergia con le strutture ospedaliere”.

“Viene valorizzata la presa in carico del paziente cronico – ha proseguito l’assessore – e incentivata la redazione dei PAI (Piani di Assistenza Individuale), per il quale il contributo passa da 10 a 15 euro a fronte di obiettivi specifici raggiunti”. In applicazione di questo accordo e ai fini di quanto previsto dal PAI il medico di famiglia può disporre, anche con l’utilizzo della telemedicina, prestazioni specialistiche e diagnostiche ben definite che verranno retribuite in base alla propria specializzazione e alle rispettive dotazioni tecnologiche.

“Un elemento, questo – ha aggiunto l’assessore al Welfare – che contribuisce alla riduzione delle liste d’attesa perché diversifica i centri di erogazione delle prestazioni”. L’assessore al Welfare ha definito inoltre l’accordo integrativo “moderno, innovativo ed efficace” in tema di prevenzione. “Le stesse Agenzie per la Tutela della Salute – ha rimarcato – vedranno rafforzato il proprio ruolo di regia di queste attività e di coordinamento fra i medici di base e le Aziende socio sanitarie territoriale”. L’intesa sarà sottoposta alla Giunta Regionale con la quale si è rinnovato l’impegno a riconoscere la centralità del MMG nel nuovo modello di presa in carico.

Redazione

Recent Posts

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

7 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

21 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

3 giorni ago