Salute

Il sedano: un ortaggio dalle tante proprietà benefiche

In cucina il sedano non deve mai mancare. Infatti questo ortaggio vanta diverse proprietà benefiche. Si tratta di un alimento sano e dietetico. Il sedano è un ortaggio molto impiegato sia cotto che crudo. Apporta benefici per la salute dell’organismo, è amatissimo perchè ha pochissime calorie e tanto sapore.

Il sedano presenta alcune controindicazioni. Questo super cibo diuretico e depurativo può essere un alleato per alcuni problemi della pelle. Questo ortaggio è composto per il 90% di acqua e ha un apporto calorico davvero basso. 100 grammi di questo ortaggio apportano soltanto 20 calorie. Fonte ricchissima di sali minerali e vitamine, tra i più presenti ricordiamo: potassio, fosforo, magnesio, calcio, vitamina C e K.

Esso ha proprietà lassative e diuretiche, grazie all’elevato contenuto di fibre e di liquidi che lo rendono un rimedio naturale per la salute dei reni e dell’intestino. Grazie all’elevato contenuto di acqua e a pochissime calorie, è una verdura leggerissima che aiuta a perdere peso. L’ortaggio inoltre possiede delle proprietà antinfiammatorie che aiutano in caso di problemi come asma, artrite, bronchite anche sotto forma di infuso. Alcuni studi ritengono che il consumo di sedano ha un effetto anticancerogeno molto efficace per prevenire tumori al colon e allo stomaco.

Questo alimento ha proprietà afrodisiache, in quanto regola gli ormoni sia maschili che femminili. Grazie al suo effetto calmante e rilassante può essere di aiuto contro problemi di insonnia. Rappresenta un buon rimedio consiste nel bere un bicchiere di succo di sedano un’ora prima di andare a letto. Ricco di antiossidanti, il sedano è utile per la bellezza della pelle e può aiutare anche in caso di problemi di pelle acneica.

Un suo consumo eccessivo però può comportare alcuni effetti collaterali come la stitichezza. Le donne in gravidanza non dovrebbero consumare sedano perchè potrebbe causare delle contrazioni uterine premature. Può essere consumato sia crudo che cotto. In cucina è uno dei tre ingredienti protagonisti del soffritto assieme a carota e cipolla. E’ molto usato per insaporire salse, sughi, brodi e zuppe senza aumentarne l’apporto calorico. Si presta alla preparazione di insalate e pinzimonio. Un utilizzo alternativo e sano del sedano è come sostituto del sale. Il sale di sedano (Celery Salt) è indicato per chi soffre di pressione alta, contro la ritenzione idrica e in generale nelle diete iposodiche.

Redazione

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

12 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

1 giorno ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago