Alimentazione

La birra Ichnusa rilancia il vuoto a rendere

La birra Ichnusa rilancia il vuoto a rendere inaugurando la nuova linea green di bottiglie. “Ogni bottiglia restituita, è una bottiglia che non viene abbandonata”. E’ il concetto dell’idea di confezionamento destinata ad un circuito di riutilizzo: bottiglie vuote da rendere, piuttosto che da gettare via.

La nuova Ichnusa è riconoscibile dal tappo verde e dalla dicitura rispetto, riuso e impegno, nel collarino della bottiglia da 66 cl, il formato più venduto in Italia, ma anche da 33 e 25 c. A buon rendere perché consentirà il riutilizzo della stessa bottiglia per oltre 20 anni, con una riduzione sostanziale della quantità di vetro e di oltre un terzo le emissioni di gas a effetto serra, come stimato nella CF 27/18 di Certiquality.

La birra Ichnusa sceglie di usare il verde

Questa scelta era stata annunciata già lo scorso anno. Ad Assemini Cagliari è stato presentato il nuovo impianto di produzione che ha permesso allo storico birrificio sardo di ridurre sempre più la quantità di vetro usato. “La nostra è una terra preziosa, rispettiamola. Ma per farlo occorre un lavoro di squadra”. E’ lo slogan che l’azienda sarda usa per lanciare la sfida legata al rispetto dell’ambiente.

Per la prima volta, accanto a Ichnusa c’è Legambiente Sardegna. L’associazione ambientalista è da sempre impegnata nella promozione di un’economia circolare per preservare l’ambiente. I dipendenti dello storico birrificio di Assemini, il talento del Cagliari Calcio e della Nazionale Nicolò Barella, e il coach della Dinamo Basket, Gianmarco Pozzecco. Sono loro i volti della campagna. Ichnusa sceglie di fare squadra con i suoi storici partner, come scandisce lo stesso messaggio che accompagna lo spot. La birra sarda, sponsor del Cagliari Calcio dalla stagione 2016/2017 e della Dinamo Sassari dal 2013, mette le sue sponsorizzazioni al servizio dell’ambiente. La campagna #ILNOSTROIMPEGNO è un’evoluzione dello spot “Anima Sarda” lanciato nel 2017. Medesima musica originale a scandirne il ritmo, così come è in continuità anche la scelta del bianco e nero, a sottolineare il carattere asciutto e senza tempo del marchio, che regala suggestioni e paesaggi immortali.

Redazione

Recent Posts

“Invertiamo il Rosso”: al Bioparco di Roma una giornata per la biodiversità – Domenica 11 maggio 2025

Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…

5 ore ago

Le felicitazioni della Valle d’Aosta per l’elezione del nuovo Papa

Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…

14 ore ago

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

1 giorno ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

2 giorni ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

3 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

3 giorni ago