Bellezza

Abiti da sposa : come coniugare romanticismo e modernità

Scegliere tra gli abiti da sposa quello ideale è molto importante. Per avere il tempo di selezionare il proprio vestito bisogna muoversi per tempo così da dare l’opportunità alle sarte dell’Atelier di applicare eventuali modifiche. Affidandosi a specialisti come Wanda’s dress sartoria abiti da sposa con esperienza pluridecennale, la scelta è molto più agevole.

Abiti da sposa: come orientarsi nella scelta

La sfida è coniugare romanticismo e modernità, classico e innovazione. E’ valorizzare il fisico della sposa e renderla unica. Chi ha un fisico a clessidra, decisamente proporzionato, può andare su un abito da sposa modello a sirena. Anche se tutti i modelli saranno perfetti per far risaltare i punti di forza di una corpo proporzionato. La donna con un fisico a pera (spalle strette e fianchi larghi) “invita” a valorizzare la parte superiore. L’ideale quindi è uno stile a impero o a principessa. Anche per chi ha un fisico a mela è l’ideale un abito da sposa a impero o a principessa in grado di valorizzare la scollatura. Per la donna con un fisico a triangolo capovolto, con spalle larghe e fianchi stretti, è ideale un modello a sirena. Chi ha un fisico a rettangolo (spalle e fianchi della stessa larghezza) è bene valorizzare le forme e le curve femminili, con scolli a cuore e importanti decorazioni.

Abiti da sposa: modelli più gettonati

Tra i modelli più richiesti ci sono quelli a sirena. Le linee dell’abito sono aderenti e fasciano il corpo della donna esaltandone forme e sensualità. Nel modello a principessa il bustino è aderente, mentre la gonna è ampia, creando uno stile voluminoso, tradizionale ed elegante.

L’abito corto è una delle ultime mode sempre più amate dalle spose, lascia in mostra le gambe, per un look sbarazzino. In base al modello è adatto anche per le seconde nozze. Nello stile Impero l’abito è ottimo per chi punta a nascondere i fianchi e slanciare la figura. La gonna, leggermente svasata in vita, parte da sotto il seno per scendere morbida fino a terra. Così dona alla silhouette della futura sposa un look elegante e comodo.

Abito da sposa: i tessuti più utilizzati

Il tessuto è molto importante nel vestito da sposa. In base a quale viene usato il valore e la qualità dell’abito stesso cambiano. Tra i più utilizzati ci sono raso, pizzo, organza, chiffon, tulle, taffetà. Il raso è un tessuto leggermente lucido, raffinato e di ottima vestibilità. Invece lo chiffon si distingue per la sua eleganza e leggerezza, così come il pizzo. L’organza è un tessuto elegante e sensuale. E’ ideale per creare effetti di trasparenza. Il tulle, particolarmente morbido, è perfetto per giocare con le gonne ampie. Infine, il taffetà è un tessuto più rigido, capace di modellare le forme della futura sposa.

Antonio Tulli

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

15 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

4 giorni ago