Il legame fra animali e padroni è molto forte al punto da finire negli ormoni responsabili dello stress. I ricercatori dell’università svedese di Linkoping hanno rilevato che i cani producono gli stessi livelli di cortisolo dei padroni stressati. Gli studiosi spiegano che lo studio è in fase embrionale, ma “è un importante punto di partenza per capire come animali e padroni riescono a sincronizzare le proprie emozioni”.
I soggetti di test sono stati 25 Border Collie e 33 cani pastore delle Shetland. Hanno tutti con padroni di sesso femminile. Gli studiosi hanno analizzato le concentrazioni di cortisolo nei capelli delle donne e nel pelo del cane, sia d’estate sia d’inverno, per verificare che tipo di relazione ci sia tra emozioni negative e personalità.
La ricerca ha dimostrato che forte stress induce la produzione di alti livelli di cortisolo nell’uomo e di riflesso anche nei cani, che percepiscono tutti i segnali di disagio nell’amico umano e li somatizzano. Al contrario, le persone poco stressate convivono con animali più rilassati. I test continueranno su altre razze di cani, coinvolgendo poi anche soggetti maschili. Per ora, infatti, i ricercatori sostengono che “i risultati non sono sufficienti per dare conclusioni definitive e generali”.
Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…
Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…