Il sale Epsom è da sempre conosciuto ed apprezzato per gli effetti benefici sulla salute. Infatti esso aiuta ad eliminare le tossine dal corpo, ad alleviare le ferite e l’affaticamento. Inoltre aiuta ad eliminare l’eczema e le infezioni fungine delle unghie e correggere l’irregolarità dell’intestino. Il sale Epsom è un composto minerale naturale e puro di magnesio e solfato.
I bagni salini Epsom regolari sono un valido rimedio per diversi problemi di salute e sono disponibili in farmacie, drogherie e negozi di alimentari ad un prezzo piuttosto conveniente. Grazie alla presenza di magnesio, il sale Epsom ha la capacità di ridurre l’infiammazione, migliorare la funzione muscolare e nervosa e prevenire l’indurimento delle arterie. Al contrario, i solfati aiutano a migliorare l’assorbimento dei nutrienti, eliminare le tossine e alleviare l’emicrania.
Il magnesio e il solfato nel sale di Epsom vengono assorbiti mediante la pelle, attraverso i pori. Sono utilissimi per rimuovere le tossine nocive dal corpo e aiutare a costruire molecole proteiche chiave nel tessuto cerebrale e nelle articolazioni per facilitare le funzioni di nervi e muscoli. I solfati migliorano anche il flusso sanguigno e l’ossigenazione in tutto il corpo.
Sono diversi i vantaggi di Epsom: riduce lo stress e la stanchezza e rilassa il corpo; allevia la stitichezza; aiuta a prevenire l’indurimento delle arterie e dei coaguli di sangue; allevia il dolore e i crampi muscolari. Un bagno di sali di Epson sale dovrebbe durare all’incirca 40 minuti. La prima parte del tempo serve alla pelle per assorbire i minerali e la restante per liberare il corpo dalle tossine. Si riempie la vasca con acqua e ci si assicura che essa sia filtrata per evitare residui di cloro tossico e altri componenti dannosi. Quindi si aggiunge il sale Epsom in base. Queste le dosi consigliate: ½ tazza di sale per bambini sotto i 27 kg; 1 tazza di sale per persone tra i 27 e i 45 kg; 1 ½ tazze di sale per persone tra i 45 e i 70 kg; 2 tazze di sale per persone tra 70 e 90 kg; ½ tazza di sale in più per ogni 22 kg in più.
Inoltre, si possono aggiungere altri ingredienti al bagno per migliorare il suo profumo e le sue proprietà. Si può aggiungere mezzo bicchiere di olio d’oliva per migliorare le proprietà antiossidanti del bagno e dello zenzero che miglioreranno il processo di disintossicazione e soprattutto non usare saponi. Le donne incinte, quelle con malattie cardiovascolari, quelle con ustioni o ferite e le persone disidratate dovrebbero consultare un medico prima di fare questi bagni.
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…