Scienza e Tecnologia

Steam a Bologna: metà delle materie insegnata in inglese

Scienze, matematica, creatività e arte. Sono le caratteristiche del liceo meccatronico che avrà i suoi primi studenti da settembre a Bologna. L’idea è di Confindustria Emilia che ha lanciato il primo liceo scientifico internazionale in Italia, scostandosi dai vecchi modelli di scuola superiore italiana. Il suo nome è Steam, “Science, technology, engineering, arts & mathematics”. Consiste in un percorso liceale di quattro anni basato sul modello inglese Cambridge e che guarda all’esperienza dell’Istituto Veronesi di Rovereto, iniziativa anch’essa finanziata da Confindustria Emilia e che mette a disposizione del nuovo progetto un plafond variabile da 350 a 500 mila euro in base alle necessità scolastiche.

Dopo il primo biennio di base gli alunni verranno messi alla prova con un biennio “di approfondimento”, comprendente 300 ore di alternanza scuola-lavoro per un totale di 1.224 ore di lezione all’anno, divise in tre trimestri, con 34 ore alla settimana di lezione teorica e pratica. Metà delle materie, inoltre, sarà insegnata in inglese. Alla fine dei quattro anni i ragazzi si diplomeranno non solo con un anno di anticipo rispetto alle altre scuole superiori italiane, ma sosterranno una doppia maturità: l’esame di Stato, che gli permetterà di accedere a qualunque università nel mondo, e la certificazione A-Level di Cambridge international.

Il progetto partirà il 2 settembre con una sezione di 24 ragazzi, tutti già pre-iscritti. Sette professori con esperienze didattiche internazionali sono pronti a salire in cattedra e a mettersi in gioco lavorando in team e seguendo continui training per stare al passo con la continua evoluzione tecnologica e culturale del mondo imprenditoriale e per favorire una costante relazione tra gli studenti e vere e proprie aziende operative. Il nuovo liceo sarà una scuola riconosciuta dal Miur come paritaria e sperimentale, ed avrà sede in via Cartoleria a Bologna, dove oggi ha sede il liceo artistico Arcangeli. La retta annuale per gli studenti si aggirerà sui 6 mila euro, ma sono anche previste ben sei borse di studio: cinque finanziate dalla fondazione Carisbo, che ha stanziato 120 mila euro coprenti tutti e quattro gli anni di studio, ed una sostenuta dalla fondazione Edison, accompagnante il primo biennio di base.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

22 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago