Alimentazione

Le verdure amare migliorano la vita: ecco perché

Le verdure amare si conquistano la notorietà anche grazie alla mappa palatale “Ama l’amaro” elaborata dalla palatologa Niki Segnit. L’obiettivo è di ispirare consumatori, bartender e chef affinché prendano in considerazione gli ingredienti amari e le innumerevoli possibilità di combinarli in modo creativo. Ingredienti ricchi di nutrienti.

Scarola, cicoria, rucola, cavoletti di Bruxelles, carciofi, radicchio. Queste sono tra le verdure amare ma che migliorano la digestione. Rappresentano una buona fonte di vitamine, proteggono il fegato, disintossicano e regolano l’appetito. Le proprietà sono state ribadite da un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients che ha passato al setaccio le verdure appartenenti alla famiglia delle Crucifere. “Un tempo il sapore amaro era considerato un veleno e veniva evitato, per questo ancora oggi la maggior parte delle persone ama il dolce” spiega Manon Khazrai, docente di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, Università Campus Bio-Medico di Roma. Ma questi alimenti sono i più ricchi di sostanze bioattive preziose per la salute.

Le crucifere, in particolare i cavoli di colore viola, sono ricchi anche di composti fenolici, tra cui la quercitina, un potente antiossidante, in grado di proteggere in maniera efficace dalle malattie cardiovascolari. Per sfruttare al massimo il contenuto vitaminico delle verdure amare, bisogna scegliere una cottura dolce. La più adatta è quella a vapore o una leggera scottata con un po’ di olio e un cucchiaio di acqua facendo in modo che ne rimanga sempre una minima quantità. Ottimo anche il consumo a crudo sotto forma di succhi meglio se preparati con la centrifuga per salvare anche le fibre magari con l’aggiunta di un succo di frutta per smorzare l’amaro.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

11 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago