Il 2019 non registra ahimè la diminuzione dell’ansia e della paura nei confronti del dentista: ecco perchè la sedazione cosciente rappresenta un validissimo aiuto per superarle. L’odontofobia, come avviene per altri tipi di terrori, è irrazionale e spesso non è generata da esperienze traumatiche passate. Si potrebbe pensare che siano poche le persone a soffrirne, ma non vi è affermazione più errata, in quanto si tratta del 70% delle persone.
Nell’odontoiatria per gli interventi di tipo chirurgico esiste l’anestesia classica dove il paziente non si accorge di nulla perchè è ridotto ad uno stato dormiente. Il rovescio della medaglia è che il soggetto in questo scenario non può essere collaborativo. Grazie invece alla sedazione cosciente il paziente resta sveglio e rilassato e può reagire ai comandi semplici impartiti dall’odontoiatra che sta operando.
Tra gli studi che applicano la tecnica della sedazione cosciente c’è lo Studio Dentistico Dottor Gola dentista a Casteggio.
La sedazione cosciente è particolarmente indicata per tutti i soggetti non collaborativi ivi compresi i bambini con età superiore a 4 anni.
Le tipologie di sedazione cosciente attualmente utilizzabili dall’odontoiatra sono essenzialmente due:
La sedazione inalatoria avviene attraverso un apparecchio che fa respirare al paziente una miscela di N2O e ossigeno. L’effetto della sedazione è rapido e le sostanze non alterano i ritmi cardiaci e/o respiratori del soggetto. Non vi è nessun postumo fastidioso.
L’ultima tipologia è soggetta all’assunzione per via orale, oppure tramite catetere venoso di benzodiazepina. L’effetto nel primo caso si riscontra almeno dopo 20 minuti, mentre è immediata nel secondo. La risposta del paziente dipende da molti fattori che sono individuali e inoltre è possibile che si verifichi un’alterazione nei riflessi condizionati di protezione delle vie aeree e/o nella respirazione. Inoltre bisogna accertarsi che il paziente abbia recuperato completamente tutte le sue funzioni psico-motorie prima della dimissione.
La preparazione per il paziente, al contrario di altre tecniche anestetiche più rigide, non è particolarmente difficile nel caso della sedazione cosciente. L’odontoiatra dà indicazioni sul presentarsi a stomaco vuoto da almeno 2-3 per evitare uno spiacevole senso di nausea e conseguente vomito.
Inoltre dato che le benzodiazepine possono alterare i riflessi è meglio arrivare allo studio accompagnati da un’altra persona: mettersi alla guida di un mezzo è una scelta che può rivelarsi pericolosa.
Tra i vantaggi della sedazione cosciente vi è sicuramente l’impossibilità di vivere la seduta dal dentista come un ricordo traumatico evitando di percepire dolori insopportabili: durante l’intervento questi vengono tenuti a bada proprio dall’anestesia e l’effetto può essere continuato in fase post-operatoria grazie ai farmaci anti-infammatori.
Sebbene la sedazione cosciente con tecnica inalatoria presenti meno complicazioni rispetto all’altra, non sempre è possibile sottoporvi il paziente. Esistono casistiche in cui è sconsigliato applicarla:
L’odontoiatra deve quindi avere un colloquio molto attento e preciso con il paziente per capirne la storia clinica e per appurare se già si sottopone a terapie farmacologiche regolari.
Quindi ci si può recare dal dentista in assoluta tranquillità grazie a questi nuovi accorgimenti in campo medico.
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…