Torna l’ora solare. Il cambio è nella notte fra sabato 26 e domenica 27 ottobre. Forse sarà l’ultima volta. Infatti da anni si discute dell’utilità di questo adeguamento d’orario e nell’UE se ne sta discutendo, senza trovare un accordo, se non quello di rinviare tutto al 2020 o al 2021 quando tutti gli Stati dovrebbero poter decidere in autonomia.
C’è il ritorno dell’ora solare, dopo i mesi di ora legale. Nella notte fra il 26 e il 27 ottobre si spostano indietro le lancette dell’orologio. Alle tre della mattina di domenica 27 ottobre le lancette dell’orologio vanno portate indietro di un’ora. Per i sistemi digitali il passaggio sarà automatico. Un’ora di sonno in più nella notte del passaggio, un’ora di luce in meno, la sera, nelle giornate a seguire perché si anticipano di un’ora alba e tramonto.
Il cambio d’ora avviene in orario notturno perché c’è minore circolazione di bus, treni e mezzi di trasporto in generale. Il disagio è minore e minore il numero dei cambi da fare. L’ora legale è una convenzione stabilita oltre un secolo fa per risparmiare energia. La luce solare più a lungo tra pomeriggio e sera consente di usare meno quella elettrica. Tutti i paesi dell’Unione Europea adottano l’ora legale che scatta l’ultima domenica del mese di marzo alla stessa ora: all’una, alle due o alle tre della notte in base al fuso orario. Lo fa dal 1996 nello stesso giorno. In Italia era arrivata nel 1920, è stata riproposta nel 1940 e definitivamente nel 1966. L’ora solare torna domenica 27 ottobre 2019. L’ora solare resterà in vigore fino al 29 marzo 2020.
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…