Scienza e Tecnologia

Astro incarna l’evoluzione di androidi zoomorfi

Astro è la nuova creatura sviluppata dal Machine Perception and Cognitive Robotics Laboratory (Mpcr) della Florida Atlantic University. Essa grazie all’intelligenza artificiale di cui sono dotati gli assistenti vocali, risponde ai comandi come ancora i suoi simili non sembrano saper fare. La testa è stampata in 3D per replicare le fattezze di un Dobermann pinscher. Essa contiene un computer (Nvidia Jetson TX2) con una potenza di calcolo da 4 teraflop. E’ il cervello che gli consente di eseguire i comandi che riceve e al tempo stesso di apprendere dall’esperienza.

Le sembianze lasciano ancora a desiderare, ma per quanto riguarda il comportamento Astro incarna l’evoluzione di androidi zoomorfi come quelli già avanzati della Boston Dynamics e non solo. Sono capaci di processare le informazioni ricevute per svolgere azioni non pre-programmate. Azioni quindi frutto di un apprendimento basato su una rete neurale profonda, una simulazione computerizzata del cervello.

Astro: la dotazione tecnologica è di tutto rispetto

Astro si muove e interagisce grazie a sensori, imaging radar, telecamere e un microfono direzionale che fanno di lui un cucciolo da addestrare di 45 kg. Risponde ai comandi proprio come un cane. Infatti si siede, si alza, si sdraia su richiesta. Per arrivare, man mano, a rispondere ai gesti, capire diverse lingue, coordinare i suoi movimenti con i droni, sino a distinguere i volti umani e a riconoscere altri cani.

Oltre 12 sensori lo rendono un candidato ideale per diventare un fedele aiutante delle forze dell’ordine o collaborare nelle operazioni di salvataggio, oltre che come cane-guida che impara a percepire suoni, attivare i radar in presenza di gas o esplosivi, apprende i movimenti utili e arriverà a eseguire persino screening diagnostici. Nel video dimostrativo della Feu il cane-robot esegue i comandi in modo impeccabile. Esso trotterella sui prati del campus universitario. Niente in confronto a quel che piano piano impara a fare, ad esempio percepire richieste di aiuto che non rientrano nel campo uditivo umano.

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

22 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

4 giorni ago