Attualità

ForestaMi: tre milioni di nuovi alberi entro il 2030

ForestaMi è un progetto ambizioso in cui rientra anche lo spazio davanti all’ospedale San Paolo che la Mellin adotta piantando cento esemplari. Inoltre c’è il parcheggio di Sant’Agostino, un’area che dovrà colorarsi un po’ più di verde. C’è il boschetto dei nuovi nati che creerà il Comune di Abbiategrasso. E c’è un frutteto da creare al Gallatarese. Poi 100 mila euro donati da Axa per regalare ombra ai cortili delle scuole che potranno candidarsi per far spuntare piante lungo filari in un parco agricolo come quello della Vettabbia.

Sono i primi progetti pilota che da questo mese, quando cadranno le foglie e la natura andrà in letargo, a marzo inizieranno a popolare con 100 mila esemplari quella foresta urbana che, da qui ai prossimi dieci anni, dovrà far respirare meglio Milano e tutta la sua area metropolitana. Obiettivo tre milioni di nuovi alberi entro il 2030. Due già nel 2026.

ForestaMi: l’utopia verde è pronta a partire

ForestaMi si chiama il piano voluto dal sindaco Sala e da una giunta che vuole ingaggiare la battaglia della transizione ambientale, ma che nel tempo ha già trovato altri alleati che hanno sottoscritto un protocollo ad hoc: la Città metropolitana, il Parco agricolo Sud, il Parco Nord. Da un anno ci sta lavorando un gruppo di esperti del Politecnico guidati da Stefano Boeri, che ha indicato proprio in questo modello l’esempio da replicare per regalare a tutta Italia quei 60 milioni di alberi invocati dall’appello lanciato a nome delle comunità Laudato sì dal presidente di Slow Food Carlo Petrini, dallo scienziato Stefano Mancuso e dal vescovo di Rieti Domenico Pompili.

Il momento del lancio ufficiale sarà il 21 novembre, quando alla Triennale ci sarà un forum dedicato all’ambiente. Ma lo studio è pronto, così come i primi progetti pilota. Si inizia con 100 mila alberi da mettere a dimora nella prossima stagione agronomica. Che dovranno via via crescere grazie a quello che Maria Chiara Pastore, la ricercatrice del Politecnico che coordina il piano, definisce un “effetto volano” in grado di moltiplicare “sponsor” e finanziamenti anche con “una piattaforma di crowdfunding che vorremmo creare”, “adesioni di enti pubblici e privati”, “aree messe a disposizione e entusiasmo”.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

16 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago