Alla recente sessione d’esame per il conseguimento della licenza di pesca si sono iscritte complessivamente 368 persone. Di queste 242 si sono effettivamente presentate all’esame e 154 (129 uomini e 25 donne) lo hanno superato. In totale ha superato l’esame il 63,64 % di coloro che si sono presentati.
“L’Alto Adige è tra le poche regioni virtuose che hanno previsto un esame per poter pescare, in considerazione del ruolo di pubblico interesse che il pescatore può avere nell’ambiente naturale in cui agisce, in quanto osservatore e segnalatore di situazioni anomale, i pescatori sono considerati le sentinelle dell’ambiente acquatico, anche al fine di prevenire comportamenti dannosi per la nostra natura”. A sottolinearlo Luigi Spagnolli, direttore dlel’Ufficio provinciale caccia e pesca.
I neo diplomati pescatori possono ora ritirare il loro diploma presso la sede dell’Ufficio caccia e pesca in via Brennero 6, a Bolzano. E iniziare la carriera da pescatori.
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…