Tendenze

I Love Lego: i mattoncini più di tendenza in mostra in Italia

I Love Lego. Chi non ha mai pronunciato questa frase? Sono milioni nel Mondo gli appassionati ed amanti dei Lego. Per loro c’è un appuntamento imperdibile. Il Museo della Permanente di Milano ospita la mostra sui mattoncini più colorati e amati di sempre. Il Museo della Permanente si trova in via Filippo Turati 34. L’evento sarà aperto al pubblico sino al 2 febbraio 2020, tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30. La mostra è visitabile anche durante le feste: a Natale, a Capodanno e all’Epifania.

Aperture straordinarie I Love Lego

Martedì 24 dicembre 9.30 – 17.30
Mercoledì 25 dicembre 15.30 – 19.30
Giovedì 26 dicembre 9.30 – 19.30

Martedì 31 dicembre 9.30 – 17.30
Mercoledì 1 gennaio 12.30 – 19.30

Lunedì 6 gennaio 9.30 – 19.30

La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura. Il tempo minimo di visita consigliato è di un’ora e trenta. Per ottimizzare l’esperienza è quindi consigliato arrivare massimo alle 18.

In mostra ci sono decine di metri quadrati di scenari urbani in miniatura, realizzati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego User Group) più antichi d’Europa. La proiezione olografica è stata ideata da Display Expert e le istallazioni comiche sono firmate Legolize, celebre pagina umoristica a tema Lego. Stefano Bolcato presenta 12 quadri a olio dove i celebri omini Lego diventano i protagonisti delle opere più celebri della storia dell’arte.

Costo dei biglietti

Tutto accessibilissimo. Infatti il costo intero è di 13€ + 2€ di prevendita (acquistabile online). Il ridotto viene 11€ + 2€ di prevendita (se si acquista online) ed è riservato a: visitatori dai 12 ai 18 anni; visitatori oltre i 65 anni; studenti universitari fino a 26 anni non compiuti (provvisti di documento). Il ridotto generico costa 11€ ed è acquistabile solo in cassa al momento dell’ingresso. Hanno diritto alla riduzione: portatori di handicap; militari; forze dell’ordine non in servizio; clienti Genertel e Genertel Life muniti di DEM nominativa e documento di riconoscimento; possessori card Musei Lombardia; dipendenti Comune di Milano con badge; giornalisti con tesserino ODG non accreditati. Il ridotto bambini ha il costo di 7€ + 2€ di prevendita, è acquistabile online, ed è riservato ai bambini di età compresa tra 4 e 11 anni compiuti.

L’ingresso alla mostra è invece gratuito per: bambini fino a 4 anni non compiuti; un accompagnatore per disabile che presenti necessità; giornalisti con tesserino ODG per servizio e preventivamente accreditati a press@arthemisia.it; tesserati ICOM; guide turistiche munite di tesserino di abilitazione; possessori coupon omaggio; possessori Vip card Arthemisia; soci Permanente.

C’è anche il biglietto Famiglia per 1 o 2 adulti + bambini (da 4 a 11 anni) è di adulto 13,00€ – bambini 8,00€ e gratuito minori di 4 anni. I ragazzi che ne sono in possesso possono usufruire del bonus 18 anni e acquistare il biglietto della mostra I Love Lego con 18App.

Redazione

Recent Posts

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

13 ore ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

2 giorni ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

2 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

3 giorni ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

4 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

4 giorni ago