Alimentazione

Carne rossa: perché non bisogna esagerare

Bistecche, salsicce, bacon e hot dog. Sono ottime ma un eccessivo consumo di carne rossa può creare non pochi problemi alla salute come un maggior rischio di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari. Inoltre, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la carne lavorata, come gli insaccati, è cancerogena, mentre quella rossa è probabilmente cancerogena. A tornare sull’argomento è un nuovo studio di Harvard, secondo cui cambiare le proprie abitudini alimentari, aumentando il consumo di carne rossa, cresce il rischio di morte prematura negli anni successivi. Lo studio è stato pubblicato sul British Medical Journal.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno passato in rassegna i dati raccolti tra 1986 e il 2010, di all’incirca 53 mila donne di età tra i 30 e i 55 anni, e 27 mila uomini, tra i 40 e i 75 anni, tutti in buona salute all’inizio dello studio. Lo scopo era proprio quello di capire se un cambiamento (riduzione o aumento) del consumo di carne rossa per un periodo di 8 anni potesse essere un fattore predittivo del rischio di mortalità precoce negli otto anni successivi. I ricercatori si sono concentrati sui dati riguardanti le abitudini alimentari dei partecipanti e la loro mortalità. Durante il periodo di studio, il team ha osservato che si sono verificati all’incirca 14 mila decessi soprattutto dovuti a malattie cardiovascolari, cancro, malattie respiratorie e neuro-degenerative.

Dalle analisi, i ricercatori hanno notato che un maggior consumo di carne rossa è associato a un rischio più elevato di mortalità. I maggiori pericoli derivano dal consumo di carne lavorata. Infatti è emerso che un aumento di almeno mezza porzione al giorno (3,5 porzioni a settimana) di carne rossa, per 8 anni, è legato a un rischio maggiore del 9% di morte prematura. Invece un aumento della stessa quantità di carne lavorata è associato a un rischio di morte del 13% più elevato. Sebbene lo studio sia osservazionale, e non dimostra quindi una relazione di causa-effetto tra carne rossa e rischio di morte prematura, i ricercatori ipotizzano che i rischi aumentati per la salute potrebbero dipendere dalle quantità elevate di grassi saturi, ferro Eme, conservanti e altre sostanze contenute nella carne rossa.

La sostituzione di carne rossa con alimenti più sani può invece allungare la vita. In effetti dai risultati è emerso che nello stesso periodo di tempo, una riduzione dei consumi di carne rossa in favore di altre fonti di proteine, come cereali integrali, verdure, legumi, uova e pesce, è associato a un minor rischio di mortalità precoce per gli otto anni successivi. Ad esempio, sostituendo una porzione al giorno di carne rossa con una di pesce, per otto anni, si ottiene una riduzione del rischio di morte del 17% negli 8 anni successivi.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

10 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

18 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago