Salute

Cancro al polmone: Ispro in prima fila nella prevenzione

L’Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica) coordinerà il progetto pilota di un programma di screening per il tumore polmonare integrato con la cessazione del fumo, finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della salute, che coinvolgerà quattro Regioni (oltre alla Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia). Il cancro del polmone rappresenta oggi il “big killer”, essendo responsabile del maggior numero di morti per tumore in Italia e nel mondo. Nel 2019 sono stati diagnosticati in Italia 42.500 nuovi casi di tumore polmonare e la sopravvivenza a 5 anni rimane da tempo a valori massimi del 17% (Dati Airtum, Associazione italiana registri tumori). Il fattore di rischio di gran lunga prevalente per il tumore polmonare è il fumo di sigaretta. E’ dimostrato che la cessazione del fumo riduce il rischio di questa grave malattia e pertanto qualsiasi misura di prevenzione non può prescindere da un collegamento ad un tentativo di cessazione dell’abitudine al tabacco.

Negli ultimi anni diversi studi clinici randomizzati, tra cui anche lo studio Italung, condotto in Toscana, hanno dimostrato che la tomografia computerizzata a bassa dose riduce del 20-40% la mortalità del tumore polmonare, in quanto permette di identificare lesioni in fase iniziale che sono completamente eradicabili con l’intervento chirurgico. “In vista di un possibile programma di screening integrato su base di popolazione – spiega Gianni Amunni, direttore Ispro, – che comprenda sia una misura di prevenzione primaria (cessazione del fumo), sia una misura di prevenzione secondaria (Tc – tomografia computerizzata – a bassa dose), rimangono alcune questioni irrisolte quali: il percorso di arruolamento dei soggetti a rischio, i criteri di selezione dei soggetti a più alto rischio, che sono quelli per i quali è atteso il maggior beneficio dello screening, le modalità e i criteri di lettura del test di screening, la definizione degli standard di qualità delle attività delle strutture coinvolte, l’influenza e l’efficacia dell’intervento di cessazione del fumo ed il possibile ruolo dei biomarcatori ematici e nella saliva”.

Il progetto coordinato da Ispro coinvolgerà 6 Unità operative in Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia, avrà una durata di due anni e arruolerà in Toscana (Firenze e Pisa), Piemonte (Torino) e Lombardia (Milano) fumatori che saranno reclutati con il supporto dei medici di medicina generale o con strumenti informatici, mediante la creazione di uno specifico sito web. I soggetti arruolati saranno invitati a effettuare sia un intervento di prevenzione secondaria rappresentata da una Tc a bassa dose (al momento dell’arruolamento e un anno dopo), sia un intervento di prevenzione primaria, rappresentata da un percorso per la cessazione del fumo. Le informazioni della Tac spirale sulla presenza delle calcificazioni coronariche saranno utilizzate per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Si prevede in questa fase (anche con l’aiuto di un altro progetto approvato dalla Regione Toscana) di arruolare 1.000 persone complessivamente allo screening polmonare. L’obiettivo del progetto, i cui risultati in vista di una valutazione di Health Technology Assessment saranno analizzati congiuntamente alla Unità di Epidemiologia dell’Irccs oncologico di Reggio Emilia, è la definizione di un modello organizzativo e operativo di screening polmonare che sia efficiente ed a costi contenuti e che possa pertanto essere replicato nelle strutture di sanità pubblica sul territorio nazionale.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

10 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

19 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago