L’azienda statunitense Biogen chiederà alla Fda l’autorizzazione per la commercializzazione del farmaco sperimentale aducanumab. E’ un anticorpo specifico contro la proteina tossica beta-amiloide, da sempre principale indiziata nella demenza. Lo ha annunciato l’azienda, la quale inizialmente aveva chiuso i test clinici a causa di risultati deludenti.
Tuttavia dopo una nuova analisi di un ampio set di dati dello stesso test, l’azienda ci ha ripensato e sostiene che a un dosaggio maggiore l’anticorpo funziona, rallentando la progressione del declino mentale cui l’Alzheimer condanna i pazienti. “Siamo fiduciosi nella prospettiva di offrire ai pazienti la prima terapia che riduce il declino clinico dell’Alzheimer”, ha dichiarato l’amministratore delegato della Biogen Michel Vounatsos.
L’azienda presenterà alla Fda i documenti per chiedere l’autorizzazione all’uso del farmaco, per la quale ci vorranno 1-2 anni prima che possa essere commercializzato. Potrebbe fare richiesta anche alle autorità europee. “Questo annuncio è importante perché aducanumab, se approvato dalla Fda sarà il primo farmaco capace di curare l’Alzheimer”, sostiene in un commento Michele Vendruscolo, del dipartimento di chimica dell’Università di Cambridge ed esperto del settore.
“Altrettanto importante è il fatto che aducanumab dimostra che intervenire sull’aggregazione del peptide beta-amiloide è un approccio terapeutico efficace” prosegue l’esperto. “Questa dimostrazione aprirà la strada per lo sviluppo di altri composti ancora più potenti per l’Alzheimer e per altre malattie neurodegenerative, inclusi Parkinson e sclerosi laterale amiotrofica”. “È interessante notare che l’abbandono iniziale di aducanumab era stato causato da un’analisi inaccurata dei risultati dei test clinici – conclude – ma, considerando meglio i numerosi fattori che hanno contributo a tali risultati, i ricercatori di Biogen sono riusciti a rivelare l’efficacia terapeutica del farmaco sperimentale”.
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…