Attualità

Geolocalizzare le chiamate per accelerare i soccorsi a Milano

Un obiettivo che a breve sarà realtà: localizzare automaticamente le chiamate – rispettando la privacy – per inviare i soccorsi in breve tempo. È l’obiettivo del 112 e il progetto potrebbe diventare realtà entro la fine del 2020 o nel 2021. Il progetto è stato annunciato da Alberto Zoli, direttore dell’Azienda regionale di emergenza urgenza.

“La geolocalizzazione è il punto centrale del nostro servizio” ha spiegato Zoli. “Se non si sa dove intervenire i soccorsi non possono partire. Gli smartphone di nuova generazione ci consentiranno di avere una geolocalizzazione con il gps direttamente anche se non si è in possesso della App Where Are You. Sarà tutto automatico. Riusciremo a prendere anche la fascia di utenza che non ha scaricato la app. Entro la fine dell’anno il servizio sarà effettivo in tutto il territorio nazionale”.

Lo scorso anno le chiamate al numero unico in Italia sono state circa 12 milioni, in Lombardia 4 milioni 645mila e a Milano 1 milione e 767mila. Di queste ancora una su due vengono stoppate dall’effetto filtro perché non si tratta di emergenze e non vengono pertanto inoltrate alla centrale competente. I tempi medi di attesa in Italia sono 7,5 secondi, in Lombardia 5,5 secondi e 4,9 secondi a Milano. Mentre i tempi medi del processo sono 55 secondi in Italia, 54 in Lombardia e 48,1 a Milano.

Redazione

Recent Posts

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

7 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

21 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

3 giorni ago