Alimentazione

Rimedi contro la dispepsia o cattiva digestione

Mangiare troppo o in modo irregolare, eccedere con alcol o soffrire di tensione nervosa può essere spesso una delle cause scatenanti la dispepsia, nota più comunemente come cattiva digestione.

Tra i sintomi principali che si manifestano troviamo tra i primi i comunissimi fastidi addominali, la nausea, e il reflusso gastrico.

Il reflusso gastrico in particolare avviene quando il contenuto dello stomaco e dell’intestino tenue tende a refluire nell’esofago.

La dispepsia può diventare una patologia cronica, questo avviene quando è si è già affetti dalla sindrome dell’intestino irritabile, si hanno intolleranze alimentari, ulcere, o disturbi alla cistifellea.

I sintomi principali della dispepsia cronica sono: gonfiore addominale, un generale senso di affaticamento, diarrea e stitichezza.

Cosa fare nel caso di dispepsia o cattiva digestione:

Tra i possibili rimedi da adottare contro la dispepsia ci sono tanti accorgimenti utili:

  • innanzitutto occorre consumare pasti in modo rilassato e senza fretta;
  • risulta buona abitudine in questi casi consumare quotidianamente yogurt con fermenti lattici attivi;
  • mangiare tanti alimenti come frutta e verdura fresca naturalmente ricca in sostanze antiossidanti;
  • assumere tra un pasto e l’altro infusi di erbe digestive a base di camomilla, finocchio, melissa, menta piperita, zenzero.

Cose da evitare per tenere a bada il manifestarsi della dispepsia

Tanto per cominciare occorre ridurre al massimo il consumo di alcol, thè, uova e carne.

Quello che va invece eliminato completamente dalla dieta è lo zucchero e i dolcificanti artificiali e le bevande fredde soprattutto vicino ai pasti principali.

È consigliabile evitare anche il consumo di succhi di frutta, i cibi fritti ad alto contenuto di grassi, i latticini tranne lo yogurt, i cibi con spezie e gli snack salati, gli alimenti raffinati e infine il caffè.

Ingredienti naturali utili contro la dispepsia

  • Lo yogurt avendo il lactobacillus acidophilus, è molto utile per ripristinare l’equilibrio della flora intestinale, si tratta infatti di un batterio ‘amico’ utilizzato per far fermentare il latte e trasformarlo in yogurt. Questo batterio è utile a sostituire i batteri intestinali necessari alla digestione quando sono stati distrutti ad esempio dall’uso di un antibiotico.
  • L’ananas, con la sua percentuale di bromelina, enzima antibatterico, è un buon antinfiammatorio in quanto stimola il processo della digestione.
  • La calendula stimola la produzione di bile e aiuta la digestione.
  • La camomilla, tra le erbe più conosciute per disturbi addominali, dà sollievo alle infiammazioni riducendo la flatulenza e dolori da meteorismo.
  • La cannella viene utilizzata ampiamente per stimolare la digestione.
  • La curcuma, aumenta la produzione e il flusso di bile, che va a stimolare la digestione.
  • Le fibre insolubili contenute in frutta e verdura, come anche i cereali integrali, sono un ottimo aiuto contro la stitichezza e le patologie digestive.
  • Il finocchio è tra le erbe utili contro la dispepsia. Lenisce il bruciore di stomaco e aiuta la digestione.
  • Anche i kiwi per gli enzimi che contengono, favoriscono la digestione.
  • La liquirizia è un alimento ottimo nei casi di dispepsia e cattiva digestione, infatti da sollievo alle membrane mucose gastriche ed ha un’azione calmante contro gli spasmi dell’intestino crasso.
  • La menta piperita che contiene flavonoidi, contribuisce a stimolare il fegato e la cistifellea, aumentando il flusso di bile. Ha un effetto antispasmodico sui muscoli del tratto digerente quindi se ne può bere un infuso subito dopo i pasti per favorire una corretta digestione.
  • Anche la papaya è tra i rimedi più impiegati contro la dispepsia. Essa contiene un enzima chiamato papaina che aiuta a digerire la proteine.
  • La radice di tarassaco è un altro lassativo, dal gusto amaro. Stimola il fegato e la cistifellea, aumenta il flusso di bile e favorisce il processo digestivo. Le foglie di tarassaco possono essere impiegate per preparare un infuso da assumere come diuretico.
Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

21 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

4 giorni ago