L’associazione Valentia, grazie alla raccolta fondi per contrastare l’emergenza covid-19, in collaborazione con Calabriafood e Welcome to Favelas Vibo, che ha visto la partecipazione di decine di imprese del territorio e centinaia di donatori di Vibo e non, mercoledì ha consegnato alla struttura ospedaliera Jazzolino di Vibo Valentia due HFNC. “Al fine di potere ottimizzare al meglio le risorse economiche, frutto della generosità dei donatori, e dopo esserci consultati con il direttore sanitario dell’ospedale dott. Miceli, che come sempre ci fornisce puntuali ed efficaci indicazioni in merito alle esigenze e necessità del nosocomio da lui diretto, e con i medici impegnati nel trattamento dei pazienti affetti da covid-19 attualmente ricoverati presso l’Ospedale cittadino, abbiamo acquistato due apparecchiature HFNC utili a garantire un’adeguata ventilazione alveolare attraverso l’ossigenazione ad alti flussi”. E’ quanto si legge in una nota stampa.
“Da oggi, grazie a questa donazione, il nostro reparto di malattie infettive Covid – prosegue il comunicato stampa – disporrà di una metodica moderna che negli ultimi anni ha suscitato notevole interesse. Le linee guida redatte dalla Society of critical care medicine per la gestione dei pazienti adulti affetti da covid-19, raccomandano l’ossigenazione a alti flussi in pazienti affetti da covid-19 con insufficienza respiratoria acuta nonostante la terapia convenzionale di ossigeno e che non necessitano di ventilazione artificiale invasiva”.
“Si tratta di una strumentazione innovativa che può migliorare l’efficienza della ventilazione polmonare attraverso un sistema di ossigenazione non invasivo e ben tollerato dai pazienti. Una volta finita l’emergenza coronavirus potranno essere molto utili anche in ambito pediatrico”. In foto un medico ed un infermiere del reparto di malattie infettive Covid, con una delle strumentazioni HFNC donate.
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…