Salute

Alga spirulina: tutte le caratteristiche e i suoi effetti sull’organismo

L’alga Spirulina è una microalga  che possiede caratteristiche filamentose. Appartiene alla classe dei cianobatteri. Per il  suo processo di fotosintesi e per l’alto livello di pigmenti  inizialmente è stata classificata dagli studiosi come appartenente al regno delle piante.

Successive analisi condotte sulla sua genetica, fisiologia e proprietà biochimiche hanno permesso il suo corretto posizionamento nella classe dei batteri. Il nome di questa alga deriva dalla tipica forma a spirale visibile unicamente al microscopio. Si tratta di un microrganismo che cresce naturalmente in acque ad alto contenuto salino ed alcaline, tipiche delle regioni sub-tropicali e tropicali di America, Messico, Asia e Africa centrale.

Esistono varie specie di alga spirulina, tra queste è importante ricordare la spirulina platensis (Arthrospira platensis), la spirulina maxima (Arthrospira maxima ) e la spirulina fusiforme (Arthrospira fusiformis). Queste sono quelle più intensamente studiate poiché sono commestibili e sono risultate particolarmente utili nel trattamento di alcune affezioni.

Caratteristiche e nutrienti della microalga

Il valore nutrizionale dell’alga spirulina è conosciuto da tempi molto antichi. Le popolazioni dei maya e dei toltechi dell’America Centrale raccoglievano la spirulina che cresceva spontaneamente nei laghi, la essiccavano e la usavano come cibo. Altre popolazioni come quelle africane che vivono intorno al lago Ciad la utilizzano ancora oggi come alimento secco o per fare dei brodi. La spirulina  ha un elevato contenuto proteico che deriva dalla sua ricchezza in vitamine, minerali, acidi grassi essenziali ed altri nutrienti.

L’alga spirulina ha diversi effetti benefici sull’organismo

Oggi si conoscono gran parte dei differenti effetti benefici che l’alga spirulina è in grado di ottenere nel contrastare determinate patologie. Da studi di laboratorio condotti a più riprese è emerso che un consumo di spirulina come integratore dietetico ha effetti positivi nel prevenire o gestire fenomeni di ipercolesterolemia e iperglicemia. L’alga risulta altrettanto utile contro malattie cardiovascolari e diabete, stati infiammatori ed allergie.

La spirulina influisce positivamente sulla salute umana, in particolare sulle malattie cardiovascolari e sui fattori che ne provocano l’insorgenza. Studi clinici svolti su un numero di volontari hanno dimostrato come un consumo quotidiano e prolungato di spirulina possa ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi. Sembra inoltre capace di aumentare il livello di colesterolo ‘Buono’ a discapito del colesterolo  ‘cattivo’.

La sua capacità di ridurre i livelli lipidici plasmatici è stata rilevata anche in soggetti con pregressa ipercolesterolemia. In questi ultimi casi il consumo di Spirulina riesce sia ad abbassare i livelli di colesterolo totale che i trigliceridi.  E risulta utile anche per la riduzione del peso corporeo .

Agisce come antinfiammatorio e antiossidante

Un fattore importante che contribuisce allo svilupparsi delle malattie cardiovascolari è legato allo stato infiammatorio. L’infiammazione si crea a livello dei vasi in seguito alla formazione di placche atero-sclerotiche. L’atero-sclerosi, rappresenta in pratica un disordine del metabolismo lipidico a cui si associa una forte componente infiammatoria.

Oltre alla capacità di ridurre la concentrazione lipidica plasmatica, gli studi scientifici hanno dimostrato che un’integrazione di Spirulina è capace di modulare l’infiammazione. In più riesce a ridurre il livello di radicali liberi e modula l’attività delle cellule del sistema immunitario responsabili dello stato infiammatorio.

Si è venuti a conoscenza di come l’estratto  alcolico di spirulina abbia un effetto positivo sull’elasticità dei vasi sanguigni quando è danneggiata da elevati livelli di lipidi e da un’elevata glicemia plasmatica. L’attività antinfiammatoria e antiossidante  della spirulina è stata dimostrata anche in soggetti che soffrono di rinite allergica.

E’ noto anche come un uso sistematico di spirulina possa migliorare significativamente anche i sintomi allergici come secrezione nasale, starnuti, congestione e prurito.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

14 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

22 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago