Categories: Alimentazione

Le ciliegie: ottime per uno spuntino sano e poco calorico

Le ciliegie sono diffuse in tutto il pianeta ma il 75% del raccolto mondiale si produce in Europa. Ci sono diverse varietà di questo frutto. Le ciliegie tenerine sono a polpa tenera, presentano un colore rosso scuro. Le duracine (o duroni), sono più grandi e sono con polpa soda. Tra le diverse varietà coltivate nel nostro Paese ci sono le ciliegie di Marostica, a marchio Igp; le precoci Bigarreau, sul mercato già a metà maggio; il durone nero di Vignola, piuttosto dolce; Anella, un durone color rosso fuoco e polpa croccante e succosa. Ferrovia è una cultivar di ciliegie tenerine coltivata in particolare in Puglia, apprezzata per la succosità del frutto. Tra le varietà pronte a metà giugno si distinguono per bontà il durone Nero II e il Ciliegione. Tra quelle tipiche a rischio di estinzione ci sono la ciliegia di Lari, in provincia di Pisa, la ciliegia piacentina Cuore Nero, la vicentina Bianca Marosticana, la dolce Mora di Vignola.

Valori nutrizionali, proprietà e benefici delle ciliegie

Grazie al levulosio, anche gli obesi e i diabetici possono mangiare le ciliegie. Questo frutto è dotato di vitamine A, B e C, sali minerali e oligoelementi preziosi (zinco, rame, manganese, cobalto).
Contengono levulosio, zucchero adatto anche agli obesi e ai diabetici. Il fatto che siano prive di grassi e proteine le rende uno spuntino sano e poco calorico.

Le ciliegie riducono le infiammazioni, conciliano il sonno, proteggono il cuore e depurano il fegato, sono antibatteriche e lassative. Inoltre sono anche un valido alleato della bellezza. Questo perché la presenza di antociani fa sì che rallentino l’invecchiamento cellulare. Sul Journal of Nutrition è stato pubblicato uno studio statunitense che attribuisce alle ciliegie effetti terapeutici nei confronti delle infiammazioni alle articolazioni. Un altro studio della Michigan State University, inoltre, evidenzia come una dieta ricca di ciliegie riduca gli attacchi di cuore e le malattie cardiovascolari. Questi frutti rossi sono anche depurativi del sangue e disintossicanti, drenanti del fegato e delle tossine, antinfettivi, antibatterici e lassativi.

Redazione

Recent Posts

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

1 ora ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

1 giorno ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 giorni ago