L’impegno delle associazioni della filiera (AIRP, ANIASA, Assogomma, CNA, Confartigianato e Federpneus) ha ricevuto una risposta positiva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla richiesta di proroga al 15 giugno per il cambio stagionale dei pneumatici. L’ulteriore mese di slittamento (dopo il primo spostamento dal 15 aprile al 15 maggio) agevola coloro che circolano con pneumatici invernali (contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) con un codice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione. Infatti, chi usa coperture invernali con codice uguale o superiore a quello indicato sul libretto da sempre può circolare tutto l’anno con gomme da neve. Scelta sconsigliata dai costruttori.
“Questa sensibilità dimostrata dal Ministero, è frutto della legittimità della richiesta ma anche del rapporto di reciproca fiducia, ascolto e collaborazione tra le Direzioni Centrali del Ministero e le Associazioni che rappresentano chi produce e chi monta i pneumatici. L’Italia ha circolari esplicative che rispetto ad altri Paesi europei, regolamentano in modo più chiaro il tema” commenta il direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti.
La circolare ministeriale ha posto all’attenzione delle Forze dell’Ordine la direttiva straordinaria mentre ricordiamo che la Fase 2 consente spostamenti in ambito regionale che includono anche le operazioni di ordinaria manutenzione delle vetture. In ogni caso è consigliabile avere a portata di mano una conferma scritta dell’appuntamento da parte del gommista da cui ci si reca da esibire in caso di controlli lungo il tragitto.
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…