Categories: Attualità

Usciti i bandi per la promozione della lingua friulana nell’editoria, nella ricerca scientifica e nello spettacolo

L’ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane – ha emanato i nuovi bandi per la promozione della lingua friulana nei settori dell’editoria, della ricerca scientifica e dello spettacolo. Gli importi messi a disposizione per il 2020 sono rispettivamente: 78 mila euro, 75 mila euro e 45 mila euro, per complessivi 198 mila euro (18 mila euro in più rispetto al triennio precedente). Per l’editoria, sono previsti finanziamenti per promuovere la lingua friulana fra le giovani generazioni sui nuovi mezzi di comunicazione (35 mila euro); promuovere audiovisivi di qualità in lingua friulana dedicati ai bambini, realizzati da produttori indipendenti (28 mila euro); promuovere l’alfabetizzazione in lingua friulana mediante l’uso delle nuove tecnologie (15 mila euro).

Per la ricerca scientifica, all’ampliamento del Corpus della lingua friulana attraverso la realizzazione di un dizionario della lingua friulana monolingue (in friulano), sono destinati 45 mila euro; per promuovere la ricerca sul lessico, l’onomastica e le strutture del friulano delle origini attraverso la realizzazione di un dizionario del friulano antico, sono a disposizione 20 mila euro; per promuovere la lingua friulana nelle scuole secondarie di secondo grado, 5mila euro e per promuovere la conoscenza della prosa letteraria di Carlo Sgorlon, in lingua friulana, altri 5 mila euro. Infine, per lo spettacolo, 40 mila euro sono destinati a promuovere la lingua friulana nel settore musicale, cinematografico, teatrale e letterario attraverso la realizzazione di festival/spettacoli di qualità rivolti ai giovani, con il coinvolgimento delle altre minoranze linguistiche europee e 5mila euro a promuovere la presenza di spettacoli e attività di promozione della lingua friulana di qualità rivolti a giovani e bambini nell’ambito di manifestazioni ed eventi presenti da oltre dieci anni sul territorio di lingua friulana delle ex province di Gorizia o Pordenone.
Le domande dovranno pervenire, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 22 giugno 2020, mediante invio esclusivo via PEC all’indirizzo arlef@certgov.fvg.it. I contenuti completi di ciascun bando e le modalità di presentazione delle domande sono consultabili dal sito www.arlef.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 0432.555812, o scrivendo alla e-mail: arlef@regione.fvg.it.

Redazione

Recent Posts

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

9 ore ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

1 giorno ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

2 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

2 giorni ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

3 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

4 giorni ago