In Lombardia si è passati dagli 84 nuovi casi di ieri ai 402 nuovi di oggi. Ma il dato che è legato all’aumento dei tamponi. Oggi ne sono stati fatti 20 mila contro i 3 mila di ieri. Sono 518 i tamponi positivi rilevati oggi in tutta Italia. Tra le altre regioni più colpite dal coronavirus, l’incremento di casi è di 49 casi in Piemonte, 17 in Emilia Romagna e 14 in Liguria. Nelle altre 16 regioni i casi non arrivano a dieci: 9 nel Lazio, 7 in Toscana, 6 in Veneto, 4 in Puglia, 2 in Sardegna, Abruzzo e Marche, 1 in Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; 0 in Campania, Umbria, Valle d’Aosta, Molise e Basilicata.
I morti totali in Italia oggi sono 85, soprattutto in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. In queste tre regioni si registrano il 60% delle vittime odierne. Nessun morto in Trentino Alto Adige, Sicilia, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Valle d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata.
Il numero totale di persone che hanno contratto il virus dall’inizio dell’epidemia è 234531. In terapia intensiva si trovano oggi 316 persone, 22 meno di ieri. Sono ancora ricoverate con sintomi 5301 persone, 202 meno di ieri. In isolamento domiciliare 31359 persone (-1229 rispetto a ieri).
Nelle ultime 24 ore sono morte 85 persone (ieri le vittime erano state 88), arrivando a un totale di decessi 33774. I guariti raggiungono quota 163781, per un aumento in 24 ore di 1886 unità (ieri erano state dichiarate guarite 957 persone). Il calo dei malati è stato pari a 1453 unità (ieri erano stati 868) mentre i nuovi contagi rilevati nelle ultime 24 ore sono stati 518 (ieri 177).
Per quanto riguarda il numero di individui controllati, oggi sono stati testati 40470 casi (contro i 65028 tamponi effettuati). Si tratta di un positivo ogni 78 persone, ovvero 1,3%. Per quanto riguarda il numero di tamponi, oggi sono stati fatti 65028 test (ieri 49953). Il rapporto tra tamponi fatti e casi individuati è di 1 malato ogni 125,5 tamponi fatti, il 0,8%. Negli ultimi giorni questo valore è stato in media del 0,6%.
Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…
Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…
I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…
Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…
Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…