Categories: Scienza e Tecnologia

Quale ruolo avranno gli Intelligent Transport Systems nel post-emergenza Covid-19

Sono stati pubblicati i risultati dell’indagine “Gli ITS nel post-Covid”, promossa da TTS Italia con l’obiettivo di raccogliere idee, spunti e proposte sul nuovo ruolo che gli ITS (Intelligent Transport Systems) potranno avere nel sostenere la ripresa della mobilità e del settore dei trasporti nel post-emergenza Covid-19. L’indagine è stata condotta a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo gli associati di TTS Italia, e le associazioni ITS europee e extra-europee, su due ambiti principali: gli impatti sociali e sulla mobilità e il ruolo dell’innovazione tecnologica.

Questi alcuni risultati emersi dalla survey: l’85% degli intervistati italiani e il 93% di quelli esteri ritengono che lo smart working continuerà ad essere la normalità con impatti sull’ambiente (con una riduzione delle emissioni inquinanti) e sugli spostamenti, con una diminuzione di quest’ultimi per i tragitti casa-lavoro e una conseguente rimodulazione dei momenti di picco. La quasi totalità degli intervistati prevede infatti una drastica diminuzione dell’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico (95% italiano e 99% internazionale), a favore di un incremento del traffico privato. Interessanti i dati emersi sulla mobilità alternativa, in particolare sull’uso della bicicletta o dei monopattini: lo sostiene il 60% degli intervistati italiani contro un 20% di quelli internazionali.

Sebbene la maggior parte degli intervistati ritiene che anche i servizi di sharing mobility saranno penalizzati nei prossimi 2 anni per le difficoltà nel garantire un’adeguata sanificazione, con l’integrazione con altri servizi o all’interno di pacchetti di mobilità potrebbero rappresentare una valida alternativa al mezzo pubblico per il 70% degli intervistati italiani e il 60% di quelli internazionali. È unanime nel campione intervistato (per il 90% italiano e per il 95% internazionale) l’importanza di cogliere l’opportunità per semplificare, dematerializzare, digitalizzare e per consentire di adottare in modo diffuso modelli di mobilità veramente smart in ottica MaaS (Mobility as a Service). Per tutti gli intervistati, è quindi fondamentale avviare una massiccia digitalizzazione della mobilità per sostenere la ripresa del trasporto pubblico e la sua integrazione e interoperabilità con altri servizi, implementando su tutto il territorio di servizi di prenotazione, bigliettazione elettronica, sistemi contapasseggeri, servizi di informazione all’utenza in tempo reale, sistemi di priorità al mezzo pubblico e sistemi di gestione intelligente del traffico. Per la maggior parte degli intervistati, sarà anche importante sostenere una modernizzazione della rete dei trasporti del Paese con l’introduzione di sistemi C-ITS (Cooperative ITS) e smart roads.

“È chiaro che l’emergenza dovuta al COVD-19 ha avuto impatti devastanti sull’intero settore della mobilità: urbana, extraurbana, ferroviaria, marittima e aerea. Dalla survey emergono con forza tre grandi sfide: garantire lo spostamento sicuro dei cittadini e delle merci; trovare un nuovo equilibrio fra domanda di mobilità e offerta di trasporto, anche nell’ambito della logistica; sviluppare un approccio di sistema che metta l’innovazione tecnologica al centro” dichiara Olga Landolfi, Segretario Generale di TTS Italia.
I risultati dell’indagine sono stati condivisi e discussi durante una conferenza online, organizzata da TTS Italia, insieme alla Cabina di regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Freight Leaders Council e Comune di Verona, tutti concordi sul ruolo cruciale delle Istituzioni per il sostegno alla digitalizzazione in questa fase di ripartenza.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

20 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago