E’ spesso necessario disappannare il vetro dell’auto. Il fenomeno si verifica mentre si è alla guida in condizioni di pioggia. I vetri dell’auto iniziano ad appannarsi, in modo particolare se l’ambiente esterno è freddo. Questo perchè l’umidità presente nell’aria all’interno della vettura ancora allo stato di vapor acqueo, a contatto con la superficie del vetro più fredda condensa in piccole goccioline d’acqua allo stato liquido, che si depositano sul vetro stesso creando quindi l’effetto di appannamento.
L’effetto è tanto più rapido quante più persone sono presenti all’interno, in quanto il respiro rilascia ulteriore vapore acqueo. Per disappannare il vetro meglio l’aria calda o fredda? Funziona di più la prima in quanto scaldando la superficie del vetro le particelle d’acqua depositate sono costrette a rievaporare abbandonando il vetro stesso. Tanto meglio se l’aria calda è anche condizionata perchè in quanto secca velocizza il processo di evaporazione.
E’ invece da evitare l’aria fredda a meno che non sia condizionata, sempre per la sua maggiore secchezza. Se si usa l’aria fredda, in un primo momento il vetro si appanna di più in attesa che entri a regime quella condizionata.
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…