Categories: Attualità

L’Università di Torino riserva 28 posti per i valdostani che scelgono la laurea delle professioni sanitarie

L’Assessore alla Sanità, Salute e politiche sociali evidenzia che per l’anno accademico 2020/2021 il Decreto dell’Università degli Studi di Torino definisce i posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie della Scuola di Medicina del medesimo Ateneo, assegnando alla Valle d’Aosta posti programmati ed istituiti, al fine di agevolare la formazione universitaria in ambito sanitario e di assicurare la copertura del fabbisogno di professionalità sanitarie del Servizio Sanitario Regionale.

In particolare, i posti assegnati alla Valle d’Aosta, per l’anno accademico 2020/2021, presso la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, sono i seguenti:

n. 25 posti nel corso di laurea triennale in infermieristica (sede di Aosta)
n. 3 posti aggiuntivi riservati a studenti residenti in Valle d’Aosta nei seguenti corsi di laurea delle professioni sanitarie:
n. 1 posto aggiuntivo riservato nel corso di laurea triennale in educazione professionale (sede di Torino)
n. 1 posto aggiuntivo riservato nel corso di laurea triennale in fisioterapia (sede di Torino)
n. 1 posto aggiuntivo riservato nel corso di laurea triennale in tecniche di laboratorio biomedico (sede di Torino)
Per accedere ai corsi di laurea delle professioni sanitarie sopraindicati i candidati dovranno essere utilmente collocati nelle relative graduatorie di ammissione. La domanda di iscrizione al test di ammissione dovrà essere presentata on line entro le ore 13.00 del 10 agosto 2020. Per informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione online al test di ammissione è possibile consultare il portale www.unito.it seguendo il percorso Home ?? Didattica ?? Immatricolazioni e iscrizioni ?? Corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ?? Corsi ad accesso programmato nazionale con graduatoria locale ??.

La prova di ammissione si terrà l’8 settembre 2020 all’orario e nel luogo che sarà comunicato il giorno 4 settembre 2020 tramite pubblicazione sul sito www.unito.it (per il corso di laurea in infermieristica di Aosta l’accesso è subordinato al superamento di una prova di accertamento della conoscenza della lingua francese che avrà luogo il 26 agosto 2020 alle ore 8.30 presso la sede del corso di laurea sita in via Saint-Martin-de-Corléans, 248 – 11100 Aosta).

Si precisa che è con il Decreto Rettorale n. 2401 del 13 luglio 2020 che è stato indetto il bando di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino per l’anno accademico 2020/2021, reperibile nel sito Internet della Regione autonoma Valle d’Aosta nella sezione Sanità al seguente link: https://www.regione.vda.it/sanita/personale/formazione/corsi_di_laurea_i.asp

Per ulteriori informazioni in merito a tutti i corsi di laurea sopraindicati gli interessati possono contattare il corso di laurea in infermieristica
di Aosta ai seguenti recapiti: telefono 0165 546037 – email acli@ausl.vda.it.

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

5 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

1 giorno ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago