Categories: Attualità

Ortisei. La scuola dell’infanzia ladina partecipa a progetto europeo Plane

La partecipazione al progetto “Plane” della Scuola dell’infanzia “Salieta” di Ortisei è stata possibile grazie al contributo della rete Sweden Emilia-Romagna Network (SERN), un network bilaterale che supporta le autorità locali e regionali di Italia e Svezia nella formulazione e gestione di progetti a livello regionale, nazionale ed europeo. Il progetto europeo “Plane – Developing Language in Pre-schools”, è stato approvato dall’Agenzia Nazionale Svedese e verrà finanziato all’interno del programma di finanziamento europeo Erasmus+ KA2 nell’ambito dei partenariati strategici tra scuole. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità dell’apprendimento nelle scuole dell’infanzia italiane, ladine, svedesi e croate in relazione al tema dello sviluppo linguistico, con focus particolare sul ruolo dell’apprendimento digitale e dello storytelling. Pertanto, per raggiungere questo obiettivo, le attività previste dal progetto “Plane” sono tre seminari di formazione per il personale delle scuole dell’infanzia che si svolgeranno in Italia, Croazia e Svezia e tre incontri di coordinamento che serviranno a organizzare e monitorare le attività progettuali.

Costante impegno nel campo linguistico

Per l’assessore alla scuola e alla cultura ladina, Daniel Alfreider, questo progetto è di grande importanza, perché mette a confronto, in un contesto internazionale, due aspetti importanti della didattica moderna, ovvero il multilinguismo e la digitalizzazione. “Le competenze linguistiche sono competenze chiave nel mondo del lavoro e dell’economia, esse sono un elemento importante nell’apprendimento permanente. Il panorama educativo ladino è costantemente impegnato a migliorare la conoscenza e l’insegnamento delle lingue, favorendo quindi uno scambio continuo con le altre realtà europee”, sottolinea Alfreider.

“Lo sviluppo e miglioramento delle competenze plurilinguistiche, in ogni ordine di scuola, rappresenta uno degli obiettivi fondanti della scuola delle località ladine, per il quale si lavora in maniera ampia confrontandosi con altri sistemi scolastici. La possibilità di confronto fra scuole dell’infanzia svedesi, croate, italiane e ladine apre nuove prospettive al personale pedagogico e dà nuovi stimoli per la riflessione sul proprio approccio linguistico”, afferma Edith Ploner, responsabile della Direzione istruzione e formazione ladina.

Progetto biennale in Italia, Croazia e Svezia

Il progetto avrà una durata di 24 mesi (autunno 2020 – agosto 2022) e coinvolgerà 4 scuole dell’infanzia appartenenti a Italia, Croazia e Svezia. Le scuole che intraprenderanno assieme questo percorso progettuale sono: (lead partner) Bjälbotulls förskola, Mjolby (Svezia); Scuola dell’infanzia Salieta, Direzione delle scuole dell’infanzia Ladinia, Ortisei (Italia); Dječji Vrtić Kalimero, Brtonigla – Scuola dell’Infanzia Calimero, Verteneglio (Croazia); Scuola dell’infanzia Il Pulcino – Istituzione ai servizi sociali “Davide Drudi”, Meldola (Italia).

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

7 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

1 giorno ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago