Categories: Attualità

I Solisti Aquilani all’Armonie d’Arte Festival

Oggi, sabato 22 agosto, I Solisti Aquilani Quintetto ( Daniele Orlando, violino; Federico Cardilli, violino; Gianluca Saggini, viola; Giulio Ferretti, violoncello e Massimo Di Moia, contrabbasso) al Festival Armonie d’Arte 202, dove suoneranno con Richard Galliano, considerato il più grande fisarmonicista del mondo, nonché raffinato compositore, e Massimo Mercelli, sensibile e attento interprete della più rinomata tradizione flautistica francese, che vanta collaborazioni con i maggiori compositori mondiali da Penderecki alla Gubaidulina, da Philip Glass a Michael Nyman, da Bacalov a Morricone.

Scenario speciale sarà, come sempre, il Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia, in provincia di Catanzaro, concesso dal Mibact – Direzione Regionale dei Musei, sito d’eccellenza dell’intera area meridionale, un luogo di pietre millenarie tra ulivi secolari dove “il tempo passa, e rimane”.
In questa speciale serata, l’entusiasmante fisarmonica di Richard Galliano, unico fisarmonicista al mondo a registrare per la prestigiosa etichetta classica “DeuscheGrammophon”, trascinerà il pubblico attraverso epoche lontane, affascinandolo con la musica senza tempo di Vivaldi e Bach in dialogo con la musica del presente.

Apre la serata Contrafactus per flauto e archi del musicista siciliano Giovanni Sollima, che da diversi anni collabora con I Solisti Aquilani. Il titolo si riferisce alla prassi medioevale della contraffazione e il brano, basato su un frammento della venticinquesima variazione delle Goldberg di Bach, ci conduce, a detta dello stesso Sollima, in un autentico “delirio pseudobarocco”. A seguire Jade Concerto, per flauto, fisarmonica e archi (dedicato a Massimo Mercelli) di Galliano e il Concerto in la min minore per violino, archi e b. c. (versione per fisarmonica e archi) di J.S.Bach, Ancora due brani di Galliano, Opale Concerto per fisarmonica e orchestra d’archi e “Valzer a Margaux” per fisarmonica e orchestra d’archi, il Concerto in sol minore “L’Estate”, per violino, archi e b. c. e uno dei brani più amati e noti di Astor Piazzolla,Oblivion per fisarmonica e orchestra d’archi.

Redazione

Recent Posts

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

6 ore ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

18 ore ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

2 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

2 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

3 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

3 giorni ago