Categories: Attualità

Douja d’Or, palcoscenico del vino, del cibo e della cultura piemontesi

Per 4 week-end, dall’11 settembre al 4 ottobre, la sera del venerdì, sabato e domenica Asti e il Monferrato saranno la capitale del vino del Piemonte grazie alla Douja d’or. Rinnovata nella formula, ampliata nel tempo e nello spazio rispetto alle edizioni precedenti, l’edizione 2020 si svolgerà in presenza e in sicurezza grazie alle prenotazioni online e agli accessi contingentati, avrà come il filo conduttore il vino le sue esperienze e costituirà una vetrina imperdibile del meglio della produzione enologica del Piemonte grazie alla partecipazione di tutti i consorzi.

Alla presentazione del programma, tenutasi nel palazzo del Michelerio di Asti, erano presenti il presidente, il vicepresidente e gli assessori al Turismo e all’Agricoltura della Regione Piemonte. Nel suo intervento il presidente ha dichiarato che bisogna guardare all’autunno con voglia di ripartire grazie anche alla Douja d’Or, alla quale la Regione è riuscita a garantire un impegno economico più importante del passato perché è un grande evento che verrà ricordato. Per questi motivi si è buttato il cuore oltre l’ostacolo con consapevolezza e serietà, perché l’economia del Piemonte va sostenuta”. Tutto il programma è su www.doujador.it.

Redazione

Recent Posts

“Invertiamo il Rosso”: al Bioparco di Roma una giornata per la biodiversità – Domenica 11 maggio 2025

Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…

2 ore ago

Le felicitazioni della Valle d’Aosta per l’elezione del nuovo Papa

Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…

11 ore ago

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

1 giorno ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

2 giorni ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

3 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

3 giorni ago