La mobilità condivisa funziona sempre di più in Italia. Termini come car sharing, car pooling e ride sharing, sono sempre più comuni ma vengono confusi tra loro. Fanno tutti parte della cosiddetta economia collaborativa.
Il car sharing è il noleggio di un’auto di proprietà di terze parti, generalmente di breve termine e in contesti urbani. La stessa auto viene messa a disposizione a più conducenti che la usano per un tempo limitato.
Invece il ride sharing è un’attività di condivisione di passaggi in auto, anche al fine di produrre un guadagno (ride sharing on demand). Infine il car pooling prevede la condivisione del viaggio ma senza un guadagno per il conducente ma soltanto una condivisione dei costi, un’attività di trasporto di cortesia.
Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…
Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…
Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…
I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…
Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…
Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…