Categories: Salute

I trattamenti più efficaci in caso di DSA

I DSA o disturbi dell’apprendimento sono delle patologie che emergono in età scolare e che mettono a dura prova i bambini, le loro famiglie, ma anche le insegnanti. Si può trattare di problematiche di varia natura, che coinvolgono soprattutto la lettura, la scrittura e la capacità di calcolo.

Ognuno di questi disturbi può essere trattato con un percorso mirato, così da aiutare il bambino a sviluppare quelle competenze che ancora gli mancano. Scopriamo allora quali sono questi trattamenti e come intervenire in caso di DSA.

Individuare i DSA e scegliere il trattamento più adatto

Quando le famiglie si rivolgono ad un centro medico di riabilitazione, spesso lo fanno dietro sollecitazione delle maestre, per conoscere meglio la natura del problema. Prima ancora di capire come intervenire in caso di DSA, è necessario effettuare dei test per individuare la difficoltà di apprendimento.

L’esito di questi test e la valutazione del terapista, permettono di arrivare ad una diagnosi esatta, che rappresenta la base indispensabile per ogni trattamento riabilitativo.A seconda che si tratti di dislessia, discalculia, disgrafia o disortografia, il professionista preparerà un percorso ad hoc per aiutare il bambino.

L’importanza del tutor DSA

Nella legge 107 del 2010 il legislatore ha messo nero su bianco quali sono i servizi educativi speciali e gli strumenti didattici per supportare i bambini con DSA. L’alunno ha diritto ad un piano di studio personalizzato, elaborato in base alle sue specifiche difficoltà.

Questo significa che lo svolgimento delle verifiche e i materiali di supporto sono diversificati rispetto a quelli previsti per i compagni di classe, in modo che sia in grado di seguire il programma e apprendere nel modo a lui più adatto.

In questo percorso è fondamentale la figura del tutor DSA, il professionista che elabora una strategia di apprendimento personalizzata, in grado di sfruttare i punti di forza dello studente con DSA.

Chi è il tutor DSA e come lavora

Il tutor DSA è dotato di competenze di tipo didattico, educativo ed emotivo e accompagna efficacemente l’alunno nel suo percorso di apprendimento. Questo bagaglio di conoscenze permette al tutor di conoscere a fondo le difficoltà dei soggetti con DSA e gli schemi comportamentali adottati di frequente. Grazie agli strumenti compensativi adottati e i metodi di apprendimento alternativi predisposti dal tutor DSA, il bambino supera le difficoltà legate alla sua patologia e riesce a seguire col suo ritmo il programma di classe. Le nuove abilità acquisite durante questo percorso, accompagneranno il bambino durante tutto il suo percorso didattico e anche oltre. ({H4{��:$��

Redazione

Recent Posts

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

17 ore ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

1 giorno ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

2 giorni ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

3 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

3 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

4 giorni ago