Categories: Scienza e Tecnologia

Attualizzata Geobrowser Maps: piattaforma digitale geografica dell’Alto Adige

È online la versione attualizzata del Geobrowser Maps. Si tratta di una piattaforma digitale con i dati geografici, e non solo, di Provincia e Comuni. Possono essere richiamati, tra l’altro, i piani territoriali, i piani paesaggistici, i piani delle zone di rischio, i piani delle infrastrutture, le carte geologiche, le particelle con vincoli archeologici, l’atlante statistico dell’ASTAT, ma anche il bollettino del traffico e il meteo. Il programma è integrato con Google Street View. Il Geobrowser è seguito dal Servizio cartografia della Provincia.

“La nuova versione del Geobrowser Maps rappresenta un modello di collaborazione interdisciplinare fra servizi provinciali e il Consorzio dei Comuni”, sottolinea l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer. Il vantaggio di questa collaborazione risiede nel fatto che i dati vengono costantemente attualizzati e, grazie alla piattaforma comune sono resi disponibili a tutti gli attori in tempo reale.

Per tecnici e cittadini

Il Geobrowser è uno strumento di lavoro impiegato in prevalenza dai tecnici, ma è disponibile anche per il cittadino. L’utilizzo è gratuito. Il programma consente una ricerca veloce incrociata, il download dei risultati di ricerca, e la possibilità di caricare i propri dati georeferenziati. Con il Geobrowser i cittadini possono accedere ai prodotti cartografici e utilizzando ortofoto crearsi le proprie mappe, semplicemente combinando i vari strati informativi messi a disposizione dal servizio. Grazie all’equiparazione della piattaforma digitale agli standard internazionali, a cura di Alto Adige Informatica spa SIAG, tutti i dati possono ora essere inseriti secondo parametri internazionali. I dati ottenuti dal Geobrowser Maps possono essere così impiegati ovunque. Una funzionalità interessante è, ad esempio, che dalla carta della rete stradale si può passare direttamente su Google Street View per leggere le coordinate e navigare virtualmente lungo una strada scelta.

In vista ulteriori ammodernamenti

“Oggi la piattaforma attualizzata va online, ma già a breve vi sarà un ulteriore miglioramento con il caricamento di nuove ortofoto realizzate nel 2020”, fa presente Judith Oberlechner, cartografa del Servizio cartografia e responsabile del processo di attualizzazione di Geobrowser Maps. È online sul portale della Provincia alla sezione dedicata digitalizzazione-informatica alla pagina Geobrowser Maps. Nella sezione dedicata alla natura e ambiente, sono disponibili 14 video tutorials che forniscono le istruzioni per avvalersi della nuova offerta e all’icona “Help” sono descritte le varie funzioni.

Redazione

Recent Posts

“Invertiamo il Rosso”: al Bioparco di Roma una giornata per la biodiversità – Domenica 11 maggio 2025

Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…

45 minuti ago

Le felicitazioni della Valle d’Aosta per l’elezione del nuovo Papa

Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…

10 ore ago

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

1 giorno ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

2 giorni ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

3 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

3 giorni ago