Categories: Attualità

Da Regione Lombardia 2,1 milioni per micro imprese e PMI

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha approvato il rifinanziamento finale del ‘Bando E-commerce 2020: nuovi mercati per le Imprese Lombarde’ destinato ad aiutare le Micro, Piccole e Medie imprese a sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati, tramite il commecio elettronico. In totale sono previste risorse per 2.138.366,96 di euro. Attraverso questo terzo e ultimo rifinanziamento, l’intera graduatoria delle domande ritenute ammissibili sarà finanziata per ulteriori 235 domande. Queste si vanno ad aggiungere alle iniziali 403, per un totale complessivo di 638.

Un sostegno importante per le micro, piccole e medie imprese

“Una misura – ha sottolineato Guidesi – per supportare ulteriormente le nostre imprese, particolarmente in difficoltà a causa dei provvedimenti per il contenimento del contagio”. Lo strumento è sviluppato in collaborazione con Unioncamere Lombardia. Tra l’altro permette di incentivare l’accesso a piattaforme ‘cross border’ o ai sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), supportando le imprese, soprattutto nel contesto storico ed emergenziale dovuto alla crisi epidemiologica Covid-19, che ha sostanzialmente inibito la partecipazione fisica anche alle manifestazioni fieristiche.

Il commercio elettronico può aiutare a contrastare perdite per Covid

La misura è stata rivolta alle Piccole e Medie Imprese, cluster e distretti, associazioni imprenditoriali e di categoria, centri di ricerca e Università, parchi tecnologici e altri soggetti che rappresentino le eccellenze del tessuto economico lombardo. “Crediamo – ha concluso l’assessore – che lo scambio commerciale ‘diretto’ abbia ancora un valore prioritario. Siamo, però, consci che in una situazione emergenziale sia fondamentale utilizzare anche altri strumenti. Per questo, Regione Lombardia ha deciso di mettere in campo questa misura che favorisce l’e-commerce. E che può, in parte, compensare le perdite. I nuovi strumenti saranno fondamentali per far conoscere il più possibile i prodotti lombardi. Ci attiveremo, inoltre, per valutarne gli effetti, settore per settore, affinché possa diventare una strada di mercato ulteriore a medio-lungo termine”.

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

22 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

4 giorni ago