L’ozonoterapia, nota anche con la terminologia inglese di Ozone therapy, è una terapia che sfrutta l’ozono e l’ossigeno (ozono medicale) per avere benefici curativi di una vasta gamma di patologie come:
Questo trattamento sfrutta le proprietà dell’ozono associato all’ossigeno per migliorare la capacità del nostro organismo di contrastare l’azione dei radicali liberi, che sono la principale causa dell’invecchiamento cutaneo. L’ozono medicale stimola la circolazione del plasma nei tessuti e di conseguenza il rilascio dell’ossigeno. Questa particolare circostanza comporta tantissimi benefici, dall’azione analgesica a quella antinfiammatoria, dall’effetto immunomodulante a quello battericida.
Un ciclo di ozonoterapia si aggira intorno a 8 o 10 sedute dalla durata di pochi minuti ciascuna. Il numero di sedute varia a seconda del tipo di patologia da curare, ma i benefici di questa terapia sono immediati e rapidi (si vedono dopo poche settimane).
Per effettuare una seduta di ozonoterapia Palermo bisogna rivolgersi a professionisti qualificati. La durata delle sedute e la loro quantità è sempre stabilita dallo specialista che la applica insieme al suo paziente.
I benefici dell’ozonoterapia si devono all’ozono medicale (O3), un gas che in natura modifica le molecole di ossigeno (O2) nell’atmosfera aggiungendo un terzo atomo. Per i trattamenti di ozonoterapia l’ozono medicale viene rilasciato nelle giuste concentrazioni di appositi macchinari in dosi diverse a seconda della problematica da curare.
L’ozonoterapia, nel paziente che vi si sottopone, migliora il suo stato di salute, riduce i tempi di recupero funzionale e anche la terapia farmacologica. I benefici dell’ozono medicale, come già anticipato, sono innumerevoli:
Ampiamente usata è l’ozonoterapia nel campo estetico. Solitamente viene eseguita tramite iniezioni sottocutanee. L’ozono è in grado di migliorare la circolazione arteriosa e questo riduce pesantezza e gonfiore agli arti inferiori, ma non solo ha anche effetto antiossidante e facilita lo smaltimento degli acidi grassi da parte dell’organismo.
I benefici in questo caso sono numerosi: riduzione della cellulite e della pelle a buccia d’arancia, sollievo per le gambe gonfie, miglioramento della microcircolazione e diminuzione della ritenzione idrica.
L’ozonoterapia è una valida strategia terapeutica in campo fisioterapico per la cura dell’ernia al disco e altre problematiche osteoarticolari. La miscela di ozono e ossigeno ha un’azione analgesica e antinfiammatoria. La modalità di somministrazione varia a seconda della patologia trattata.
Nel caso di ernia del disco è possibile effettuare infiltrazioni intra-discali (in ambienti e con strumenti idonei) e iniezioni nella muscolatura (meno invasive delle infiltrazioni).
L’ozonoterapia (o ossigeno-ozonoterapia) in ambito fitoterapico ha numerosi benefici e viene usata per contrastare problematiche come:
L’ozonoterapia essendo una terapia medica può essere applicata solo da figure professionali come:
Ogni specialista in per praticare l’ozonoterapia deve aver seguito corsi teorico-pratici, seguire aggiornamenti continui e attenersi a protocolli terapeutici secondo linee guida di varie associazioni del settore.
Secondo gli esperti, l’ozonoterapia è innocua, sicura, non invasiva per l’organismo, ma prima di effettuare qualsiasi trattamento è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia.
Questa terapia non è indicata in caso di allattamento e gravidanza e in soggetti affetti da patologie come cardiopatie, patologie cardiovascolari, favismo, ipertiroidismo e patologie respiratorie.
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…