Quando cambia l’ora da solare a legale nel 2021 e perché conviene ancora dal punto di vista energetico? Il cambio nel 2021 avverrà la notte tra sabato 27 marzo e domenica 28 marzo 2021 alle ore 2. Gli orologi si dovranno spostare un’ora avanti. Quindi in tale occasione si dormirà un’ora in più. Gli orologi digitali connessi si aggiorneranno in automatico mentre per gli orologi e le sveglie analogiche bisognerà effettuare il cambio ora. La scelta dell’orario notturno per il cambio è determinata dal fatto che c’è meno traffico ferroviario per cui si riducono al minimo i rischi di possibili disallineamenti degli orari programmati sia per le partenze che per gli arrivi.
Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, comunica che grazie al cambio di ora tra il mese di marzo e ottobre il nostro paese ha risparmiato circa 400 milioni di kWh di luce e quindi hanno immesso nell’atmosfera minori quantitativa di anidride carbonica. Nel dettaglio dall’ultima domenica di marzo 2020 all’ultima di ottobre 2020 all’incirca 150 mila famiglie italiane hanno risparmiato 66 milioni anche se rispetto al 2019 il risparmio complessivo è stato più basso anche a causa delle misure di contenimento da pandemia. Il nuovo cambio, con il ritorno all’ora solare, sarà invece l’ultima domenica di ottobre.
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…