Categories: Attualità

Ponti: 10 milioni per la manutenzione, al via i lavori a Colle Isarco

La Provincia investe grandi risorse nella manutenzione ordinaria e straordinaria dei 1.704 ponti presenti lungo la rete stradale in tutto il territorio altoatesino. Nel 2021 l’investimento per garantire la sicurezza dei ponti sarà di circa 10 milioni di euro. In questi giorni sono stati avviati gli interventi di manutenzione straordinaria sul ponte lungo la strada statale del Brennero a nord di Colle Isarco, nel comune di Brennero. Si tratta del ponte sopra il fiume Isarco all’altezza dell’incrocio con la strada poderale nei pressi di “Stegschmied”. La struttura portante del manufatto sarà sottoposta ad un intervento di sistemazione complessiva con una demolizione e ricostruzione dell’impalcato ed il risanamento di pile e spalle. “Gli investimenti per la sicurezza dei ponti rivestono enorme rilevanza per garantire la sicurezza di transito, benché non risultino così evidenti agli utenti della strada rispetto alle asfaltature o altri interventi”, ha affermato l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider che ha visitato il cantiere assieme ai responsabili della Ripartizione infrastrutture, ai rappresentanti delle imprese di costruzione e al sindaco di Brennero, Martin Alber.

Ricostruzione per il ponte a Colle Isarco

Gli interventi di risanamento sul ponte di Colle Isarco si sono resi necessari perché presentava segni di deterioramento. L’impalcato del ponte verrà demolito e ricostruito con una struttura mista composta da travi in acciaio e soletta in calcestruzzo, e sarà consolidato grazie alla posa di micropali. Sono previsti anche interventi di impermeabilizzazione. I lavori, che vengono eseguiti dalle ditte Goller Bögl e Wipptaler Bau, dovrebbero essere ultimati entro il mese di ottobre 2022. Durante gli interventi sará garantito il transito su una corsia. La Provincia investe nell’opera circa 5 milioni di euro, spalmati su più anni.

Controlli regolari per ponti sicuri

“I 1.704 ponti della rete stradale altoatesina vengono controllati regolarmente, ogni 3 mesi o dopo eventi particolari, dagli addetti delle ripartizioni Servizio strade e infrastrutture”, come spiega Simona Sedlak del Servizio strade. “Eseguiamo ispezioni e controlli regolari al fine di individuare eventuali danni e provvedere tempestivamente al risanamento delle strutture”, aggiunge il direttore della Ripartizione infrastrutture Valentino Pagani, il quale ricorda che “in Alto Adige, in media, ogni 1,2 chilometri di strada c’è un ponte”. Inoltre, i 389 ponti di lunghezza compresa fra i 6 e i 10 metri sono sottoposti a controlli di esperti ogni 10 anni, quelli lunghi dai 10 ai 20 metri ogni 6 anni, mentre i ponti lunghi oltre 20 metri sono controllati ogni 3 anni.

Numerosi interventi di manutenzione in programma

Nel 2021, oltre al risanamento del ponte a Colle Isarco, saranno avviati interventi di sistemazione dei ponti sulla strada di passo Sella e a Monguelfo-Tesido. Attualmente sono in fase di valutazione da parte della commissione tecnica le offerte pervenute per gli interventi di risanamento del ponte “Eschenlohe” in val d’Ultimo (6,9 milioni di euro). Inoltre, è previsto il bando per l’appalto dei lavori di sistemazione del ponte a Fortezza (2,3 milioni di euro). Nel 2021 dovrebbe concludersi anche la progettazione per il risanamento del ponte a Varna (5,4 milioni di euro). Nei prossimi anni sono previsti interventi di manutenzione sui vari ponti lungo le strade statali e provinciali ad esempio nel comune di Brennero a Fleres, nella val di Riga nel comune di Naz-Sciaves, ad Aldino, a Naturno, a Marlengo e Merano.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

22 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago