Categories: Salute

Trattamento del tumore al seno grazie alla farmacogenetica

L’obiettivo è sviluppare una terapia mirata ed efficace nel trattamento del tumore al seno. Ciò è possibile grazie alla farmacogenetica, che analizza le differenze tra le persone nell’azione dei farmaci, allo scopo di individuare il profilo genetico delle pazienti e orientare la cura. I risultati dello studio condotto dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma sono stati appena pubblicati sulla rivista scientifica della Società europea di oncologia ESMO Open.

La pubblicazione è a firma di Antonino Musolino, responsabile della Breast Unit delle aziende sanitarie di Parma, alla guida del progetto insieme all’Unità operativa di Oncologia medica, diretta da Francesco Leonardi. Sono 15 i centri di Oncologia medica in Italia che hanno aderito al progetto Erige che ha interessato 83 donne affette da una forma di carcinoma mammario chiamato triplo negativo metastatico contraddistinto da una notevole aggressività, che vede la chemioterapia spesso come l’unica alternativa possibile. Le analisi di farmacogenetica realizzate nei laboratori CoreLab dell’Ospedale di Parma hanno permesso di individuare i fattori genetici che potessero predire il risultato terapeutico di due farmaci chemioterapici (Eribulina e Gemcitabina) valutati nell’ambito dello studio.

“I risultati della ricerca evidenziano come la combinazione dei due farmaci si sia dimostrata attiva ed efficace nel trattamento del carcinoma mammario con tassi di risposta elevati e con tossicità moderata – spiega in una nota Antonino Musolino – in particolare, le analisi effettuate hanno permesso di evidenziare un pannello di geni che permettano di prevedere il risultato terapeutico e la tossicità di questo regime chemioterapico”. La ricerca, promossa dal Gruppo oncologico italiano di ricerca clinica, è stata possibile grazie alla collaborazione delle ricercatrici dell’ospedale di Parma Benedetta Pellegrino, Oncologa e primo autore dello studio e Daniela Boggiani, Oncologa referente per il Servizio di Genetica Oncologica. Lo studio è un esempio di medicina personalizzata che permette di utilizzare la firma genetica dei pazienti per orientare la scelta terapeutica in termini di efficacia della cura.

Redazione

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

11 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

1 giorno ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago