Categories: Attualità

Webinar sull’innovazione a servizio della riabilitazione chiude l’executive master in Tecnologie ed Ausili per la disabilità

Conta partecipanti provenienti da nord a sud Italia la giornata finale della quarta edizione dell’executive master in “Tecnologie ed Ausili per la disabilità”, promosso ed organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica con il supporto della Direzione regionale Salute e Welfare della Regione Umbria. Il webinar intitolato “Covid, tecnologia e riabilitazione: un cambio di paradigma?” in calendario sabato 8 maggio sarà aperto da Marco Magarini Montenero, Amministratore Unico Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e da Paola Fioroni, Presidente Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità. I lavori saranno moderati dalla dottoressa Michela Lorenzini, co-direttore del corso insieme al fisioterapista dr. Rocco di Matteo.

Al centro del confronto le opportunità che il progresso tecnologico offre nel campo della riabilitazione, compresa la teleriabilitazione cognitiva. Temi che saranno approfonditi, dalle ore 10 alle 13, da Mauro Zampolini, Presidente della Sezione di Medicina Fisica e Riabilitativa della UEMS Union Européenne médicins spécialistes, Usl Umbria 2, Riccardo Magni, Ingegnere esperto in Tecnologie Assistive, Rocco Di Matteo Fisioterapista, Centro Ausili Aziendale di Perugia Usl Umbria 1, Leonardo Cappello, ingegnere biomedico presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’incontro sarà arricchito dalla testimonianza di Francesca Cesarini, giovane atleta con disabilità motoria che racconterà la sua esperienza nell’attività sportiva durante la pandemia. Il webinar conclude la quarta edizione del master, articolato in 9 distinti moduli con esame finale e discussione di un project work, a cui sono intervenuti docenti di comprovata esperienza a livello nazionale sia in ambito sanitario che socio-assistenziale.

L’attività multidisciplinare ha alternato lezioni frontali, presentazione di casi clinici, esercitazioni e simulazioni attraverso ausili sia di tipo assistenziale che riabilitativo, nonché strumenti tecnologici per la riabilitazione e l’autonomia della persona con disabilità. Gli iscritti alla quarta edizione sono medici fisiatri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, tecnici ortopedici provenienti, oltre che dall’Umbria, da strutture sanitarie pubbliche e private di svariate regioni italiane. Scegliere un ausilio, personalizzarlo, addestrare la persona al suo utilizzo, garantire follow-up appropriati, è un compito interdisciplinare che richiede operatori preparati, valutazioni cliniche e funzionali, psicologiche e sociali. Obiettivo del Master executive è stato quello di fornire competenze su tecnologie ed ausili al fine di migliorare l’appropriatezza del percorso prescrittivo.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

23 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago