La generazione frugale tedesca incontra il glamour di Parigi. Dopo due secoli e mezzo, il più noto sandalo al mondo, Birkenstock, finisce in mani straniere. E’ stato comprato dall’investitore franco-americano L Catterton, sostenuto dal re del lusso Bernard Arnault, per 4 miliardi di euro.
Il marchio di Linz sul Reno conta 4300 dipendenti; nel 2019 ha venduto 24 milioni di scarpe e vanta un fatturato di 700 milioni di euro. Con la cessione ai francesi si chiude un’era.Con queste calzature un’intera generazione aveva scoperto la frugalità ambientalista e vestiva povero e brutto.
Indossato con il classico calzettone bianco, il sandalo Birkenstock era riuscito anche a diventare l’inconfondibile segno di riconoscimento del turista nordico. Ora brillerà accanto alle borse Vuitton.
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…