Il direttore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Giuseppe Passarino, e il sindaco del Comune di Campana, Agostino Chiarello, hanno sottoscritto una convenzione per il progetto di valorizzazione scientifica e culturale del sito dell’Invallicata. In particolare, Rocco Dominici e Adriano Guido, ricercatori del DiBEST, coordineranno il progetto di ricerca per individuare l’effettiva datazione del sito – da alcuni definito la Stonehenge calabrese – e definire l’origine antropica o naturale dei megaliti, origine a tutt’oggi ancora poco chiara.
Il progetto, di durata triennale, mira a fare luce su diversi interrogativi di natura scientifica ed è volto, inoltre, alla creazione di progetti di tutela e valorizzazione turistica, culturale e ambientale dei territori dello Jonio Cosentino e dell’alto Crotonese.
Fonte: Unical Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…