Categories: Scienza e Tecnologia

Grazie alla tecnologia si conosce di più sul ciclo mestruale

Apple è al lavoro per contribuire alle ricerche sul tema del ciclo mestruale. Due anni addietro ha dato il via all’Apple Women’s Health Study, insieme alla Harvard T.H. Chan School of Public Health e il NIEHS (National Institute of Environmental Health Sciences). La ricerca punta sulla comprensione dei cicli mestruali e di come si colleghino a varie condizioni di salute come la sindrome dell’ovaio policistico, l’infertilità e la transizione della menopausa. Nonostante adesso gli strumenti di monitoraggio della salute siano molti di più che in passato, “storicamente, le ricerche sul ciclo mestruale sono poche, e le donne sono state sotto-rappresentate in studi ampi e molto importanti”, ha spiegato la dottoressa Shruthi Mahalingaiah, della Harvard T.H. Chan School of Public Health.

Il gruppo di lavoro ha presentato i primi andamenti dello studio, realizzati su un campione di 10 mila donne statunitensi che, attraverso la Research App di iOS, hanno dato il consenso all’analisi dei dati condivisi attraverso iPhone e Apple Watch. La Research App non è disponibile in Italia, quindi la condivisione dei propri monitoraggi – introdotti con iOS 13 – sui dispositivi della Mela non può essere inclusa nella ricerca.

Dalle elaborazioni di questo anno, per esempio, è emerso che ai sintomi del ciclo maggiormente conosciuti, come dolori addominali (83%), gonfiore (63%) e stanchezza (61%) se ne aggiungono altri meno discussi, come nausea (32%), i cambiamenti del sonno (37%) e diarrea (37%). In merito a ipotetiche differenze demografiche, i dati riportano un sostanziale allineamento tra i sintomi più diffusi per età, razza e posizione geografica. Quello che potrebbe essere diversamente gestito, a proposito di stigma, è il modo in cui poi questi disturbi vengono affrontati a livello di comunità, ma al momento lo studio non ha previsto una fase di colloqui con le partecipanti. Non è escluso che in futuro ci possano essere sviluppi in tal senso.

Per la privacy, le partecipanti completano un processo di consenso informato durante l’iscrizione e hanno il controllo di ogni tipo di dati condivisi con lo studio, grazie alla trasparenza su come i dati saranno utilizzati per lo scopo dello studio. I consensi sono modificabili in qualsiasi momento. I dati sui dispositivi invece, sono criptati e accessibili solo con il codice di accesso dell’utente, Touch ID o Face ID.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

4 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

14 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago