Categories: Attualità

L’Agenzia per la Protezione civile dell’Alto Adige mette in guardia dalle ondate di calore e dalle forti piogge

I meteorologi dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la Protezione civile prevedono l’inizio di un’ondata di caldo a partire da oggi lunedì (28 giugno). Nelle zone a bassa quota si raggiungeranno massime di circa 35° affermano gli esperti del meteo. La temperatura dunque sarà ancora più caldo di quanto non lo sia stato finora. A causa delle temperature elevate sono previsti temporali durante le ore pomeridiane che localmente potranno essere intensi. Anche se da metà settimana le temperature non saranno più così elevate, la Protezione civile ritiene opportuno ricordare alcune regole di comportamento.

Misure precauzionali

Gli effetti negativi del calore sull’essere umano si verificano soprattutto durante prolungati periodi sotto il sole. I più a rischio sono gli anziani, le persone affetta da disabilità, così come i malati, i bambini e i neonati. L’Agenzia per la protezione civile sottolinea che gli effetti negativi sulla salute posso essere evitati o ridotti osservando delle semplici regole precauzionali.

Comportamento in caso di temperature elevate

In caso di temperature elevate il corpo ha bisogno di essere rifornito di liquidi sufficienti, anche se non si ha sete: durante un’ondata di caldo sono consigliabili almeno dieci bicchieri di liquidi al giorno, preferibilmente acqua o altre bevande non zuccherate, come tè o succhi di frutta, non troppo freddi. Inoltre, è consigliabile mangiare cibi facilmente digeribili ed eliminare cibi grassi, fritti, lavorati, eccessivamente piccanti o molto zuccherati. Gli sforzi fisici dovrebbero essere evitati.

In casa è opportuno arieggiare bene l’appartamento di notte e chiudere le finestre durante il giorno; sulle finestre illuminate direttamente dal sole vanno tirate tapparelle o persiane. Gli indumenti devono essere realizzati con materiali permeabili all’aria, come cotone o lino. Se possibile, evitare di stare all’aperto durante le ore più calde della giornata. All’aria aperta, la testa deve essere protetta dalla luce solare diretta e gli occhi devono essere schermati con occhiali da sole con protezione UV.

Comportamento in caso di temporali e forti piogge

Se ci si trova in casa quando scoppia un temporale, tutte le porte, le finestre e i lucernari devono essere chiusi immediatamente. Le forti piogge possono anche allagare le cantine ed i garage, i dispositivi elettrici in queste stanze dovrebbero quindi essere scollegati e gli oggetti a rischio dovrebbero essere collocati ai livelli più elevati.

I fulmini colpiscono sempre gli oggetti più alti: quando si sta all’aperto durante un temporale, bisogna quindi evitare gli alberi ed allontanarsi da pali della corrente, antenne o croci sommitali, scendere quanto più velocemente possibile da vette, colline o creste e mettersi al riparo cercando un avvallamento.

Cosa fare in caso di forti piogge?

Se si viene sorpresi da una forte pioggia all’aperto la prima cosa da fare è cercare riparo dalla pioggia. In città, le enormi quantità di acqua piovana spesso non riescono ad essere incanalate nella rete fognaria ed allagano quindi le strade. Inoltre, la forza dell’acqua può sollevare e spostare i chiusini. Pertanto, in tal caso si deve fare molta attenzione e chiamare il numero unico di emergenza 112.

Suggerimenti su come comportarsi durante le ondate di calore e i temporali, e informazioni continuamente aggiornate sul meteo sono disponibili ai seguenti link:

www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/ondate-di-caldo.asp

www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/temporali.asp

https://meteo.provincia.bz.it/alto-adige.asp

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

17 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago