Categories: Alimentazione

Medusa a tavola: piatto tradizionale cinese

Al momento in Europa l’uso alimentare delle meduse non è ancora autorizzato. Ma la medusa è un piatto tradizionale cinese e di diversi paesi del sud-est asiatico. E potrebbe essere una grande risorsa in futuro. Infatti le meduse sono ricche di proteine, povere di calorie e grassi, hanno aminoacidi, magnesio, potassio e hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. L’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ha raccolto tutti i dati sulle meduse nel volume “European Jellyfish-Prime ricette a base di meduse in stile occidentale”, edito da Cnr Edizioni, Unità Comunicazione relazioni con il pubblico e curato da Antonella Leone, dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Lecce nell’ambito del progetto europeo “GoJelly”.

“L’uso alimentare delle meduse in Italia e in Europa non è ancora autorizzato al momento della pubblicazione di questo libro”, spiega Leone. Tuttavia oggi, a causa dello sfruttamento ittico, dell’aumento della temperatura dell’acqua e dell’acidificazione degli oceani, i mari sono sempre meno pescosi e la presenza sempre più abbondante delle meduse fa di loro una risorsa preziosa anche in Occidente. Quanto ce lo hanno ricordato anche le immagini che arrivavano da Trieste, letteralmente invasa da meduse”.

“Da anni, attraverso il progetto Go Jelly finanziato nell’ambito del Programma Horizon 2020, la comunità scientifica internazionale è impegnata nello studio delle meduse come risorsa sostenibile”, prosegue Leone. “Come Cnr-Ispa, in particolare, indaghiamo le caratteristiche biochimiche, nutraceutiche e nutrizionali delle meduse mediterranee ed europee con l’obiettivo di promuoverne l’utilizzo in campo alimentare, studiando anche nuovi e più salubri processi alimentari che elimino l’uso di composti tossici come l’allume presente nel processo tradizionale asiatico”.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

13 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago