Sono notevoli i benefici delle terapie idrologiche e inalatorie. L’acqua termale è un vero toccasana per chi ha problemi respiratori. Le acque di tipo sulfureo o salso-bromo-iodica hanno effetti antivirali, antibatterici, e disinfettanti. Affiancate dalle cure cliniche puntano a risolvere alcune problematiche e alleviare i sintomi di molte patologie respiratorie come la sinusite e la bronchite in forma sia acuta che cronica, la rinite allergica, l’asma bronchiale, la broncopneumatopia cronico-ostruttiva, l’enfisema polmonare, la sindrome sinuso-bronchiale, la pollinosi. Con l’acqua termale è possibile migliorare il drenaggio e la fluidificazione del catarro presente nel naso e nei seni paranasali con benefici per l’ossigenazione generale e avere un effetto antinfettivo perché diminuisce la presenza di microbi che portano l’infiammazione che spesso si cronicizza.
Le inalazioni con acqua termale hanno un effetto paragonabile all’uso degli spray al cortisone, ma senza gli effetti collaterali che spesso accompagnano l’assunzione di questi farmaci. Secondo recenti studi il contatto con l’acqua termale porta ad una significativa riduzione del biofilm che determina una maggiore efficacia del trattamento con antibiotici.
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…