Categories: Scienza e Tecnologia

L’informazione scientifica: problemi e prospettive

Il primo dicembre alle ore 17, organizzata delle Accademie delle Scienze, di Medicina e di Agricoltura, avrà luogo una seduta scientifica dal titolo “L’informazione scientifica: problemi e prospettive”. Intervengono Francesco Remotti, Professore emerito di antropologia culturale e membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, Luca Mercalli, Presidente Società Metereologica Italiana e giornalista scientifico e Alessandro Bargoni, Professore di Storia della Medicina e Bibliotecario in Accademia di Medicina.

Il prof. Remotti porrà una questione. La vita di Homo sapiens è modellata da una varietà di informazioni. Alle informazioni genetiche si aggiungono le informazioni culturali, e di queste fanno parte anche le informazioni scientifiche. Come mai, però, nelle società più progredite le informazioni scientifiche stentano a trasformarsi in comunicazione sociale, in modelli culturali realmente condivisi?

Luca Mercalli partirà dalla considerazione che siamo sempre più circondati da visioni distorte del mondo che non si attengono alla reale conoscenza scientifica. Ciò che è grave è che nel caso di argomenti da cui dipende il futuro dell’umanità, come il cambiamento climatico, anche molti scienziati hanno collaborato a spargere bugie ammantate di autorevolezza. Un excursus di oltre un secolo di ricerca sul clima culminata con il Nobel per la fisica 2021 a Manabe e Hasselmann cercherà di fare ordine sulla questione.

Il prof. Alessandro Bargoni vede la comunicazione scientifica in medicina circolare in ambiti differenti sebbene comunicanti tra loro; quello degli scienziati e dei ricercatori, quello dei medici clinici e prescrittori di farmaci e quello rivolto al pubblico. Questi tre livelli di comunicazione presentano una certa omogeneità di contenuti, mentre mutano ovviamente il linguaggio e la complessità dei dati passando da un livello all’altro. E’ importante ricordare che la ricerca biomedica è oggi finanziata per circa due terzi dall’industria del farmaco. Si comprende come il conflitto di interessi si possa palesare frequentemente. E’ questo il destino generale della ricerca biomedica?

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo alla Sala Mappamondi dell’Accademia delle Scienze in via Accademia delle Scienze 6 a Torino (necessaria la prenotazione su “eventbrite.it”, link sul sito dell’Accademia delle Scienze), sia collegandosi da remoto al sito www.accademiadellescienze.it.

È media partner dell’evento takethedate.it, la piattaforma che pubblicizza gli eventi di rilievo che si tengono ogni giorno in Italia (www.takethedate.it).

Redazione

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

8 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

24 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago